• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

semiconduttore organico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

semiconduttore organico


semiconduttóre orgànico locuz. sost. m. – Sostanza organica dotata di proprietà elettriche simili a quelle dei semiconduttori inorganici tradizionali. Mentre in questi ultimi la semiconducibilità è legata all’esistenza di un gap energetico tra banda di valenza e banda di conduzione di entità tale da poter essere superato dall’eccitazione termica degli elettroni o mediante l’introduzione di sostanze droganti, nei s. o. essa è da ricondursi al gap energetico tra l’orbitale molecolare occupato di più alta energia (HOMO, Highest occupied molecular orbital) e quello vuoto di più bassa energia (LUMO, Lowest unoccupied molecular orbital). A favorire la presenza di un gap di adeguata entità è in genere la presenza di doppi legami coniugati all’interno della molecola. I s. o. possono essere suddivisi in due grandi famiglie: la prima è costituita da molecole ‘piccole’ e oligomeri (s. o. molecolari), la seconda da polimeri. Appartengono alla prima categoria sostanze quali oligoceni (per es., pentacene), oligotiofeni, trifenilammine, fullereni; alla seconda, poliparafenilene, polifluorene, politiofene, ecc. I s. o. sono alla base di un gran numero di dispositivi elettronici e optoelettronici di nuova concezione, basati in tutto o in parte su materiali organici, che si sono affiancati o, prevedibilmente, si affiancheranno in futuro a quelli basati sui semiconduttori tradizionali di natura inorganica (silicio, arseniuro di gallio, ossidi di metalli di transizione). Già molto diffusi su scala commerciale sono i LED (Light emitting diode) contenenti s. o. polimerici (OLED, Organic LED, e PLED, Polymer LED), mentre in fase di studio sono i laser, i transistor e le celle solari. Tra i vantaggi dei s. o. rispetto a quelli inorganici vi sono le più semplici condizioni di sintesi, le proprietà meccaniche, l’economicità, la possibilità di controllare in modo agevole le proprietà funzionali del materiale intervenendo sulla struttura molecolare (v. anche LED organici e polimerici; ).

Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali