• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMENI

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMENI

Roberto ALMAGIA

(A. T., 76 bis) - Fiume dell'Albania centrale (l'Apsus dei Romani) formato dalla riunione del Devoll con l'Osum. Il primo, il più lungo (lunghezza dell'arteria Devoll-Semeni km. 252), nasce dai Grammos e traversa dapprima, nella zona calcarea, una successione di conche intermontane un tempo occupate da laghi (il lago di Malik ne è un residuo), poi, diretto a NE., percorre una serie di gole anguste e selvagge, in parte intransitabili, indi, dopo essersi avvicinato fino a 7-8 km. allo Shkumbi nella piana a sud di Elbasan, volge con brusco gomito a SO. e con letto più ampio nella zona argillosa terziaria, si unisce all'Osum a NE. di Berat. L'Osum (125 km.) si origina dalla modesta dorsale che chiude a sud la conca di Corizza e traversa una serie di conche separate da forre brevi e molto incassate; nell'ultimo tratto, dominato a destra dal Tomor, lambisce la città di Berat, onde è detto Lium-i-Beratit (F. di Berat). Il Semeni, dopo la confluenza dell'Osum (a 35 m. s. m.), ha corso incerto e divagante, più volte mutato in età storica. Numerosi e caratteristici i meandri. Un'antica foce era nella parte meridionale della laguna di Kravasta, donde il fiume deviò verso la laguna di Soli. Ma da circa 50 anni la foce si è di nuovo spostata a nord e il fiume oggi sbocca poco a sud della laguna di Kravasta con un lungo pennello sabbioso.

Nel Medioevo la foce offriva un approdo alle navi, ma esse oggi non possono penetrarvi per i banchi sabbiosi. Il fiume non è navigabile. Ha un bacino di circa 6100 kmq.

Vocabolario
semen contra
semen contra locuz. lat. scient. [abbrev. di semen contra vermes «seme contro i vermi»], usata in ital. come s. m. – Altro nome del seme santo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali