• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENGEROV, Semen Afanas′evič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VENGEROV, Semen Afanas′evič

Ettore Lo Gatto

Critico, bibliograf0 e storico della letteratura russo, nato nel 1855, morto nel 1921. Insegnò letteratura russa all'università di Pietroburgo dal 1897 al 1899 e poi di nuovo dopo il 1906.

Rappresentante del "populismo" ("narodničestvo") nella storia della letteratura, V. è stato, nella seconda metà del sec. XIX, il principale studioso del valore sociale e morale della letteratura russa. La sua attività fu immensa, sia come critico e storico, sia come raccoglitore di materiali bibliografici o biografici (Dizionario critico biografico degli scrittori e scienziati russi, pubblicati solo 6 volumi, 1889-1894; Fonti del dizionario voll. 2, 1900-1917; Libri russi, voll. 3, 1896-1898: tutte e tre le opere rimaste incomplete), sia come organizzatore di pubblicazioni collettive.

Parecchi e notevoli sono anche i suoi studî di metodologia critica.

Ediz.: Raccolta delle opere in 5 volumi, Pietroburgo 1911-1913, ristampata varie volte.

Bibl.: L. K. Il'inskij, S. A. V., in Izvestja II. otd. Ak. Nauk, XXVIII, Leningrado 1924.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali