• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Semele

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Semele (Semelè)

Antonio Martina

Figlia di Cadmo, re di Tebe, e di Armonia; sorella di Ino, Agave e Antonoe; madre di Bacco, avuto da Giove.

Giunone, sdegnata per l'infedeltà del marito e desiderosa di vendicarsi, apparve a S. sotto le sembianze della vecchia nutrice Beroe e astutamente le insinuò il sospetto sulla divinità dell'amante, inducendola a chiedere a Giove, per averne la prova, che le si mostrasse nella pienezza del suo splendore e della sua maestà, non diversamente da come il dio era solito mostrarsi a Giunone. S. fece giurare a Giove di concederle ciò che gli avrebbe chiesto. Il dio prima tentò di dissuaderla, ma non potendo violare il giuramento che la fanciulla gli aveva estorto, fu costretto ad aderire alla sua richiesta e apparve dinanzi a lei come il signore del tuono e del fulmine. Il corpo mortale di S. non tollerò quel fragore e rimase incenerito dal dono di nozze (Ovidio Met. III 253-315). Giunone, accesa d'ira contro la stirpe di Cadmo a causa di S., rese furioso Atamante, re di Orcomeno e marito di Ino, la quale aveva educato Bacco, figlio di Semele. Atamante, scambiando nella sua follia la consorte e i due figli, Learco e Melicerta, per una leonessa e due leoncini, tese le reti per prenderli, poi uccise Learco sbattendolo contro uno scoglio, mentre Ino, pazza di dolore, si lasciò precipitare da una rupe insieme con l'altro figlioletto (Ovidio Met. IV 512-560). Prima di colpire Ino la dea aveva spinto Agave, altra sorella di S., moglie di Enchione, a uccidere, mentre sacrificava a Bacco insieme con le figlie ebbre, l'unico figlio maschio, Penteo, credendolo un cinghiale (Ovidio Met. III 511 ss.), e aveva fatto sbranare dai propri cani Atteone, unico figlio di Antonoe, sorella di S. e moglie di Aristeo (vv. 131-252).

Il canto XXX dell'Inferno (decima bolgia, dei falsatori di persone) si apre con due quadri mitologici tratti dalle Metamorfosi di Ovidio: il pazzo furore dei due soggetti serve di confronto con la scena che si presenta improvvisamente agli occhi di Dante. Nel primo quadro è rievocato il mito di S. che, amata da Giove, suscitò l'ira di Giunone, la quale si vendicò contro tutta la stirpe di Cadmo (Nel tempo che Iunone era crucciata / per Semelè contra 'l sangue tebano, / come mostrò una e altra fïata, v. 2; per il v. 3, cfr. If X 50). Dopo la solenne formula di apertura, s'inizia, col v. 4, l'ampia rievocazione del mito di Atamante, drammatico e ricco di pathos, al pari del mito di Ecuba narrato subito dopo (vv. 13-21). In D. entrambi i miti sono condensati in pochissimi versi e rispecchiano i momenti culminanti o più significativi della narrazione ovidiana, e in entrambi è possibile rintracciare la presenza del poeta latino.

A S. incenerita da Giove D. fa esplicito riferimento in Pd XXI 6, nel cielo di Saturno (spiriti contemplanti), quando accenna al trattenuto riso di Beatrice, la quale, accortasi della meraviglia di D., spiega che se ridesse, come aveva fatto ogni volta nel passaggio da un cielo all'altro (cfr. II 28, V 94-96, VIII 13-15, XIV 79-91, XVIII 55-57), aumentando il piacer santo dei suoi occhi (XIV 138), tu ti faresti quale / fu Semelè quando di cener fessi, alludendo appunto al momento in cui S. rimase incenerita, come narra Ovidio (Met. III 308-309 " corpus mortale tumultus / non tulit aethereos donisque iugalibus arsit ", ripreso da Stazio Theb. III 184-185 " fulmineum in cinerem monitis Iunonis iniquae / consedit ".

Quanto all'accento sull'ultima, si sa che l'uso medievale era di accentare in tal modo i termini non latini in genere, come scrive Giovanni da Genova: " omnis barbara vox, non declinata latine, / Accentum super extremam servabit acutum " (cfr. Parodi, Lingua 234).

Di S. si fa menzione anche in Ep III 7, dove Bacco è detto, paronomasticamente, ‛ semen Semeles ', in connessione con Alcitoe e le sue due sorelle.

Bibl. - G. Margiotta, Il canto XXX dell'Inferno, in Nuove lett. III 83 ss. (con bibliografia).

Vedi anche
Ino (gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus e di Semele sorella di Ino, Atamante impazzito scambiò il figlio ... Agave (gr. ᾿Αγαυή; lat. Agaue) Mitica figlia di Cadmo la quale, morta la sorella Semele, insinuò che quella avesse falsamente vantato i suoi amori con Zeus. Ma Dioniso, figlio di Semele, si vendicò facendo sì che Agave nell’esaltazione bacchica dilaniasse il figlio Penteo.  ● Il mito di Agave fu trattato da ... Armonia (gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale.  ● In alcune pitture vascolari è raffigurata seduta, presso ... Learco (gr. Λέαρχος) Mitico figlio di Atamante re di Orcomeno e di Ino, sorella di Semele. Atamante, reso pazzo da Era, sdegnata perché egli aveva lasciato che Ino allevasse in segreto il piccolo Dioniso, uccise Learco con una freccia credendolo un cervo.
Tag
  • METAMORFOSI
  • CINGHIALE
  • ATAMANTE
  • ORCOMENO
  • ALCITOE
Altri risultati per Semele
  • Semele
    Enciclopedia on line
    (gr. Σεμέλη) Divinità greca, di natura ctonia; di origine probabilmente tracia, in Grecia fu messa in rapporto con il culto di Dioniso e dalla tradizione tebana considerata figlia di Cadmo, fondatore di Tebe, e di Armonia. Amata da Zeus, divenne madre di Dioniso. Secondo una versione più comune del ...
  • SEMELE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σεμέλη, Semĕle) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, probabilmente d' origine tracia e di natura ctonica. Degli antichi, Apollodoro ne spiegava il nome διὰ τὸ ἐν αὐτᾖ πάντα καταϑεμελιοῦσϑαι ("per avere ogni cosa in essa il suo fondamento"), identificandola, quindi, nella sua ipostasi originaria, ...
Vocabolario
semel in anno licet insanire
semel in anno licet insanire (lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
sèmel
semel sèmel (o sèmell; pop. tosc. sèmelle) s. m. [dal ted. Semmel, che è dal lat. mediev. simila «panino», lat. class. simĭla «semola»]. – Panino di fior di farina molto leggero e soffice, adatto a essere inzuppato nel caffè e latte (o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali