• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seme

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

seme

Laura Costanzo

L’organo indispensabile per la sopravvivenza della specie

Anche se in apparenza il seme di una pianta è un organo privo di vita, contiene al suo interno l’embrione da cui si svilupperà una nuova piantina. Ciascun seme trascorre un periodo di riposo prima di germinare e sopravvive per un periodo di tempo variabile da pianta a pianta. Esistono apposite, e utilissime, banche dei semi dove questi ultimi sono conservati

Come è fatto

A partire dall’esterno verso l’interno ciascun seme è formato da tegumento, albume ed embrione. Il tegumento è il rivestimento esterno che racchiude e protegge tutto ciò che è situato all’interno. Può essere liscio o provvisto di piccole protuberanze: creste, uncini o addirittura espansioni simili ad ali che ne facilitano la disseminazione. In alcuni casi è rivestito di peli, come nel salice o nel cotone, in altri è carnoso come nel tasso o duro e legnoso come nel pino domestico e nella maggior parte delle Gimnosperme.

Ciascun seme contiene, inoltre, l’embrione, un piccolissimo ammasso di cellule dalla forma allungata paragonabile a una pianta in miniatura perché formato da una radichetta, da un minuscolo fusto e spesso da foglioline microscopiche, dette cotiledoni. Alcuni semi contengono una sola fogliolina embrionale (Monocotiledoni), altri due (Dicotiledoni) o più di due (Gimnosperme), mentre in altri casi – come nelle Graminacee – i cotiledoni mancano del tutto. L’embrione è avvolto dall’albume, uno speciale tessuto ricco di sostanze di riserva che nelle Graminacee occupa gran parte del seme. Albume e cotiledoni sono ricchi di sostanze indispensabili per nutrire sia l’embrione – in via di sviluppo entro il seme – sia la giovane piantina (plantula) durante i primi giorni di vita, quando ancora non è in grado di mantenersi in modo autonomo.

Una vita che dura anche migliaia di anni

Il frutto, entro cui sono raccolti i semi, serve a disperdere questi ultimi nell’ambiente una volta raggiunta la maturazione. Anche il seme deve raggiungere la maturazione e per questo impiega tempi che variano da pianta a pianta: alcuni semi maturano rapidamente insieme al frutto, come quelli dei salici o dei pioppi, altri impiegano tempi più lunghi come quelli del pero e del melo i quali, una volta formati, maturano dopo circa due anni.

Prima di germinare il seme trascorre un periodo di riposo, detto dormienza, durante il quale conduce una vita ‘a rilento’ e non germina anche se posto in condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo.

La vitalità del seme, anche detta longevità, oltre a dipendere dalle condizioni ambientali, varia molto da pianta a pianta. Alcuni semi possono sopravvivere per migliaia di anni, come quelli di lupino ritrovati in Canada tra i ghiacci e risalenti a circa 10.000 anni fa.

l’inestimabile valore della banca dei semi

Molti semi sono noti soprattutto perché mangerecci come quelli delle piante di pisello, fagiolo, fava, lenticchie, noce, arachide o castagna. Alcuni, ricchi di grassi, sono utilizzati per ricavare oli – come quelli di girasole, di lino o di ricino –, altri per ricavare farine perché ricchi di amido – come quelli del frumento e di molti cereali; altri ancora, quelli di tutte le Leguminose, sono ricchi di proteine. Determinati semi, infine, sono impiegati per preparare bevande o dolciumi, quali caffè, orzo, cacao e cocco.

La coltivazione e la selezione delle piante operata dall’uomo da tempi remoti ha contribuito a modificare sempre più le forme selvatiche che crescevano e crescono tuttora spontaneamente. L’uomo ha modificato di generazione in generazione le caratteristiche delle piante coltivate rendendole però più vulnerabili all’attacco di virus o batteri e più suscettibili alle malattie rispetto a quelle selvatiche da cui si sono originate.

Queste ultime sono invece una importante fonte di biodiversità perché, nel caso di estinzione di qualche specie, attraverso ibridazioni potrebbero fornire nuovi caratteri molto utili alle varietà coltivate. Ecco perché conservare i semi delle piante selvatiche in apposite banche dei semi rappresenta una risorsa indispensabile per la sopravvivenza delle specie vegetali.

Vedi anche
frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... albume botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Altri risultati per seme
  • seme
    Enciclopedia on line
    Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ...
  • SEME
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed) Carlo Avetta Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite cioè piante con seme, è l'ovulo di esse trasformato per effetto dell'avvenuta fecondazione. E poiché l'ovulo ...
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali