• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELVA NERA

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELVA NERA (A. T., 56-57)

Arrigo Lorenzi

Catena montuosa della Germania di SO., nota nell'antichità dapprima col nome celtico di Abnoba, poi con quello di Marciana che si trova nella Tabula Peutingeriana e durò sino al sec. XI; ma, come pare, già nel 763 era anche chiamata Silva Nigra, a cagione dell'imponente tono scuro dei suoi abeti. Il ceppo della montagna è formato da resti del ripiegamento orogenico Varisco, più o meno metamorfosati da intrusioni granitiche, sui quali si deposero sedimenti mesozoici. Quattro sono i massicci granitici (a S. quelli del monte Belchen e di Hammereisenbach, quello di Triberg alle scaturigini della Brigach e a N. i graniti tra Achern e Gernsbach) tra i quali giacciono rocce gneissiche attraversate da porfidi, che formano la principale massa cristallina. A N. del Belchen, vi è una larga zona di grovacche e di argilloscisti del Carbonico. Le arenarie variegate, scarse a S., occupano invece a N. circa due terzi della superficie.

Posta a levante dell'alto Reno, con direzione di NNE. su una base di circa 7000 kmq., dalla valle trasversale che il Reno percorre sino a Basilea, a N. fra Durlach e Pforzheim va a degradare sulle colline del Neckar.

Ripide le falde con le quali si eleva sulla pianura renana occupante l'infossamento tettonico che la separa dai Vosgi; dolce invece è l'opposto declivio scendente sui ripiani della Svevia.

Se per i caratteri essenziali la Selva Nera si può dire una copia dei Vosgi, d'altra parte ne differisce per i dossoni, larghi e spianati, coi quali culmina.

Le altezze vanno diminuendo da mezzodì a settentrione (Belchen, 1415 m., e Feldberg, 1494 m., a S., Kandel, 1241 m., nella parte mediana; Hornisgrinde, 1164 m., a N.).

Sulle pendici verso la pianura renana e sul vulcano estinto del Kaiserstuhl si coltiva la vite; nelle zone dove affiora l'arenaria variegata si estendono le selve acifolie con l'economia forestale. Invece nella parte mediana della montagna la popolazione vive dell'agricoltura, completando i mezzi di sussistenza con la lavorazione del legno (industria degli orologi a Furtwangen). Nella parte meridionale la maggior elevazione della montagna è cagione della prevalenza della selvicoltura e della pastorizia nei confronti dell'agricoltura.

Importanti le stazioni di acque termo-minerali (Baden, Wildbad, Rippoldsau, Badenweiler). Le comunicazioni trasversalmente alla montagna sono difficili a settentrione, dove vi sono valli longitudinali, alquanto più facili nella parte mediana e in quella meridionale. (V. tavv. LXV e LXVI; e v. anche baden; germania).

Bibl.: L. Neumann, Der Schwarzwald, Bielefeld e Lipsia 1925.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • SELVICOLTURA
  • AGRICOLTURA
  • GNEISSICHE
  • PFORZHEIM
Altri risultati per SELVA NERA
  • Nera, Selva
    Enciclopedia on line
    Catena montuosa della Germania sud-occidentale che si stende per 145 km separando il Bassopiano Renano dall’Altopiano Svevo-Bavarese. Culmina nel Feldberg (1493 m); vi nascono il Danubio e il Neckar. Risorse economiche notevoli sono l’agricoltura e l’allevamento, le industrie tessili, meccaniche e della ...
Vocabolario
sélva
selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali