• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCHHEIM, Selmar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ASCHHEIM, Selmar


Ostetrico-ginecologo, nato a Berlino il 4 ottobre 1878. Studiò a Berlino e a Friburgo, dove si laureò (1902), perfezionandosi poi a Berlino, Monaco e Amburgo; divenne capo del laboratorio della clinica ostetrica universitaria della Charité in Berlino; nel 1930 ebbe l'insegnamento delle ricerche biologiche nel campo della ginecologia, all'università di Berlino.

S'è occupato d'istologia ginecologica e di ricerche endocrinologiche; dei suoi studî sono principalmente noti quelli sul contenuto in glicogeno e in lipoidi della mucosa uterina, sui rapporti tra ormoni e gravidanza, sulla funzione degli ormoni ovarici, sulle correlazioni ormoniche; a lui si deve la scoperta della presenza di speciali ormoni sessuali nell'urina di donne gravide e una reazione biologica diagnostica della gravidanza. Ha pubblicato: Die Schwangerschaftsdiagnose aus dem Harn, Berlino 1930; Experimentelle Grundlagen der Therapie mit Ovarial und Hypophysenvorderlappenhormonen in der Gynäkologie, Monaco 1931.

Vedi anche
ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ... urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ... gestazione Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, può funzionare da camera incubatrice l’ultima porzione dell’ovidotto (come nei Selaci vivipari, in ... endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'e. è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire il destino sia di elementi (per ...
Tag
  • GINECOLOGIA
  • GRAVIDANZA
  • GLICOGENO
  • ISTOLOGIA
  • FRIBURGO
Altri risultati per ASCHHEIM, Selmar
  • Aschheim, Selmar
    Enciclopedia on line
    Ginecologo tedesco (Berlino 1878 - Parigi 1965); prof. all'univ. di Berlino (1931) e direttore di laboratori della clinica ginecologica dell'università (1938).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali