• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELLA

di Pietro Sella - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELLA

Pietro Sella

. Famiglia biellese, risalente all'età comunale, partecipa al mezzo del sec. XIII alle vicende politiche di Biella e di Mosso (parte integrante di quel comune), anche nella crociata contro Fra Dolcino, e fornisce al Biellese consoli e credendarî. Nei secoli successivi, mentre annovera ecclesiastici, giudici, notai, prelude con Comino (1598-1678) alla trasformazione del Biellese da agricolo in industriale. Col sec. XVIII si intensifica l'opera anche scientifica e politica dei S.: con Bartolomeo (1776-1861) medico, filantropo e mineralogista, scopritore dell'unica miniera di corindone in Italia; Pietro (1784-1827) instauratore della grande industria laniera italiana; Gregorio (1815-1862) scrittore di chimica e di economia, deputato al parlamento. E membri del Parlamento subalpino e nazionale furono pure Giovanni Battista (1788-1878), poi senatore; Quintino (1827-1884; v.); Giovanni Battista (1836-1902); Corradino (1860-1933). Alessandro (1819-1872) scrittore di medicina, oppugnò in Italia la sifilizzazione preventiva; Gius. Venanzio (1822-1876) scrittore di chimica fotografica è noto anche per i suoi studî sui fermenti. Alfonso (1865-1907), fisico, introdusse e studiò primo in Italia il radio. Luigi (1887-1921) fu uno dei primi aviatori in guerra (1915-1918). Dell'alpinismo, specie invernale, furono pionieri, sulle orme di Quintino, i figli Alessandro, Corradino, Alfonso; e i nipoti Gaudenzio, Vittorio, fotografo alpino e esploratore anche col duca degli Abruzzi, ed Erminio.

Bibl.: V. la bibliografia del Minoletti, in L. Luzzatti, Le più belle pagine di Q. S., Milano 1927, p. 217.

Vedi anche
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Passo Cadibona (o Colle) di Valico (436 m s.l.m.) comunemente assunto quale limite fra le Alpi e l’Appennino, che collega il litorale savonese con la valle della Bormida; è chiamato anche Bocchetta d’Altare. Turchino Passo dell’Appennino Ligure (532 m s.l.m.), che mette in comunicazione Genova con Acqui Terme, situato sulla linea dello spartiacque tra il torrente Leiro e il torrente Verzulla, affluente della Stura. È attraversato in galleria dalla ferrovia Genova-Asti e dall’autostrada che collega Genova a Gravellona ... Val Bregaglia Valle della Mera (o Maira), subaffluente dell’Adda. Va dal passo di Maloja (1815 m) a Chiavenna (333 m s.l.m.) e copre un’area di 191 km2, di cui 182 spettano alla Svizzera (Cantone dei Grigioni, con il nome tedesco di Bergell), mentre il tratto inferiore appartiene all’Italia. È dominata da alti monti, ...
Tag
  • DUCA DEGLI ABRUZZI
  • ETÀ COMUNALE
  • FRA DOLCINO
  • CORINDONE
  • ALPINISMO
Vocabolario
sèlla
sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s....
sellare²
sellare2 sellare2 v. tr. [der. di sella] (io sèllo, ecc.). – Mettere la sella: s. i cavalli; anche assol.: fa’ sellare! ◆ Part. pass. sellato, anche come agg.: un cavallo sellato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali