• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

self-printing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

self-printing


loc. s.le m. inv. Stampa di una pubblicazione a proprie spese, per proprio conto.

• «L’attuale sistema del self-publishing è piuttosto un self-printing, perché non è previsto alcun lavoro editoriale ‒ risponde Giovanni Peresson, responsabile Ufficio studi dell’Aie ‒. Degli editori c’è ancora bisogno. I libri autopubblicati, ad esempio, sono essi stessi un bacino in cui fare scouting». (Alessia Rastelli, Corriere della sera, 21 giugno 2012, p. 43, Terza Pagina) • Il primo febbraio cominceranno le lezioni della Bye bye book Accademy per imparare a pubblicare, promuovere, distribuire e vendere in modo autonomo un’opera letteraria. Lo organizza a Empoli il Self Publishing Lab, una comunità di scrittori e lettori che non è contraria all’editoria tradizionale, ma che aderisce al movimento internazionale in difesa del libro democratico: «L’auto pubblicazione è oggi alla portata di tutti. Non è un gioco però». Non basta un clic sullo schermo del proprio computer, in quel caso sarebbe meglio parlare di self-printing. «Bisogna saper fare quello che dovrebbe fare un editore e, anzi, provare a farlo meglio». (Stefania Parmeggiani, Repubblica, 22 gennaio 2013, p. 48, Cultura).

- Espressione inglese composta dal prefisso self- e dal s. printing ‘stampa’.

> autopubblicazione.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • EMPOLI
Vocabolario
self-service
self-service 〈... së′ëvis〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.) e service «servizio»] (pl. self-services 〈... së′ëvisë∫〉), usata in ital. come agg. o come s. m. – Punto di vendita (negozio di generi alimentari e varî, grande emporio, ristorante,...
self-publishing
self-publishing (self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere le loro opere. 2. Pubblicazione a stampa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali