• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

selezione tra alternative

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

selezione tra alternative


selezione tra alternative nelle applicazione della matematica all’economia, procedura che consente di individuare l’alternativa migliore, in base ai propri bisogni o ai propri obiettivi, tra più scelte possibili. Sono esempi di problemi di questo tipo la scelta della tariffa più conveniente per il proprio telefono mobile, la decisione di produrre in proprio tutti i componenti necessari per la produzione di un determinato bene oppure quella di acquistarne alcuni presso terzi, la decisione di utilizzare un particolare tipo di trasporto ecc.

Date due diverse funzioni obiettivo, la scelta della migliore alternativa può avvenire anche confrontando tra di loro i relativi andamenti grafici (→ ottimizzazione).

Se per esempio occorre scegliere tra due tariffe telefoniche

a) scatto alla risposta di 0,12 euro e 12 centesimi di euro al minuto, tariffati in base al numero di secondi di effettiva conversazione;

b) senza scatto alla risposta e 18 centesimi di euro al minuto, tariffati in base al numero di secondi di effettiva conversazione, le relative funzioni del costo totale sono

formula

e risolvendo il sistema formato dalle due equazioni del costo totale, si ottiene che le due tariffe sono equivalenti per una telefonata di 120 secondi.

Trattandosi di costi si deduce che:

• per t < 120, cioè per telefonate che in media durano meno di 120 secondi, risulta più conveniente la tariffa B;

• per t = 120, cioè per telefonate che in media durano esattamente 120 secondi, le due tariffe sono equivalenti;

• per t > 120, cioè per telefonate che in media durano più di 120 secondi, risulta più conveniente la tariffa A.

Nel caso di ricavi o di profitti, l’alternativa migliore sarà quella che, punto per punto, risulterà maggiore.

SELEZIONE TRA ALTERNATIVE
SELEZIONE TRA ALTERNATIVE

Tag
  • TELEFONO MOBILE
  • MATEMATICA
Vocabolario
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre...
selezionato
selezionato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di selezionare]. – Scelto secondo precisi criteri: piante, razze selezionate. Fig., qualificato, scelto: un pubblico selezionato; per estens., raffinato, pregiato: una scelta di vini selezionati;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali