• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

selenio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

selenio


selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 34, peso atomico 78.96, di cui sono noti gli isotopi stabili con numero di massa 74 (abbond. relat. 0.89 %), 76 (9.36 %), 77 (7.63 %), 78 (23.77 %), 80 (49.61 %), 82 (8.74 %), nonché vari isotopi instabili (v. App. I: VI 670 c); fu identificato da J. Berzelius nel 1817. Si presenta in diverse forme allotropiche: s. vetroso, nero o rosso-bruno con frattura concoide e proprietà dielettriche; s. amorfo, che per riscaldamento a 40÷50 °C si trasforma nel s. vetroso; s. monoclino, nelle due forme α, di densità 4.49 g/cm3, e β, di densità 4.41 g/cm3; s. grigio, o esagonale, stabile alla temperatura ordinaria, di colore grigio-nero e aspetto metallico, la forma più nota e usata; si comporta da bivalente (negativo e positivo), tetravalente ed esavalente positivo.

Principali proprietà del selenio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.31 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 37 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 45.2 (25 °C)

Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 4p4

Durezza [Mohs] 2.0

Energia di ionizzazione [eV] (I)9.75; (II)21.19

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.47

Entropia term. [J K-1 mol-1] (grigio) 42.40 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3]

esagonale o grigio 4.79

monoclino α 4.49

monoclino β 4.41

vetroso 4.28

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 106 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 11.7

Struttura cristallina (298 K) esagonale

(par. reticolari in Å) (a=4.36; c=4.95)

Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] -25.0 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] (grigio) 858±1

Temperatura di fusione [K] (grigio) 490

Vedi anche
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130. ● Il tellurio fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato solo nel 1798 a opera di M.H. Klaproth, il quale gli dette il nome di Tellur. Si trova come tellururo ... isotopi Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi isotopi a essere scoperti furono gli isotopi radioattivi, allorché intorno al 1907, si constatò l’impossibilità di separare con mezzi chimici certi elementi ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per selenio
  • selenio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). Chimica Del s. sono noti 6 isotopi stabili: 7434Se (0,9%), 7634Se (9,1%), 7734Se (7,5%), 7834Se (23,6%), ...
  • selenio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, semimetallo. Il s. nativo è rarissimo; è invece abbastanza diffuso come seleniuro associato con lo zolfo e con diversi solfuri; le acque del mare ne contengono 0,004 g/t, e alcune piante assorbono s. dal terreno e possono contenerne fino all’1,5%. In tracce, il s. svolge un ruolo fisiologico ...
  • SELENIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Paolo AGOSTINI Alberto PELLOUX . Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la sua analogia con un altro elemento ch'era stato scoperto poco prima, il tellurio (dal lat. tellus "terra"). ...
Vocabolario
selènio
selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero atomico 34, peso atomico 78,96, esistente...
seleniòṡi
seleniosi seleniòṡi (o selenòṡi) s. f. [der. di selenio, col suff. medico -osi]. – In medicina, sinon. generico di malattia da selenio (v. la voce prec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali