• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELANGOR

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELANGOR (A. T., 95-96)

Marina Emiliani

Uno dei quattro Stati Malesi Federati, situato sulla costa occidentale della penisola di Malacca; confina a nord con lo stato di Perak, a sud con quello di Negri Sembilan, ad est con il Pahang, ad ovest si affaccia sullo stretto di Malacca con uno sviluppo costiero di circa 200 km. Il territorio (superficie 8275 kmq.; popolazione, nel 1931, 533.197 ab.), che occupa il bacino del fiume omonimo, consta di una pianura alluvionale, compresa tra lo stretto di Malacca e la catena delle montagne centrali, solcata dai fiumi Bernam, Selangor, Klang, Langat, tutti per lungo tratto navigabili, e costituenti buone vie di comunicazione verso l'interno.

Il clima è caldo umido, con piogge abbondantissime, quasi continuate da novembre a maggio. La vegetazione è tropicale; il suolo fertile rende possibile coltivazioni di caffè, tè, pepe, cacao, tabacco, tapioca, riso. Particolarmente importanti sono le piantagioni di Hevea Brasiliensis che forniscono un ottimo caucciù; questo allluisce da tutte le parti dello stato, e dagli altri stati vicini, a Kuala Lumpur, detta perciò la capitale del caucciù, e a Port-Swettenham (sul fiume Klan).

Nello stato sono largamente sfruttati giacimenti di carbone; inoltre i fiumi contengono sabbie aurifere, ma sono soprattutto importanti i giacimenti alluvionali di stagno.

La capitale dello stato è Kuala Lumpur (v.), che è anche capitale della Federazione, con una popolazione di 111.418 ab. La capitale è unita a Port-Swettenham mediante una ferrovia. Un'altra linea ferroviaria attraversa lo stato da nord-ovest a sud-est, toccando Kuala Lumpur.

Linee regolari di navigazione uniscono Port-Swettenham a Singapore.

Vedi anche
Pahang Fiume della Malaysia (436 km), nella Penisola di Malacca, formato dalla confluenza del Jelai con il Tembeling. Scorre in direzione NS nello Stato omonimo. Sfocia nel Mar Cinese Meridionale. Negeri Sembilan Stato federato della Malaysia (6644 km2 con 995.600 ab. nel 2008); capitale Seremban. Esteso lungo lo Stretto di Malacca, confina con Selangor, Pahang, Johor e Malacca. Pianeggiante e con rilievi collinari orientati da NO a SE; si producono copra, riso, caucciù, noci di cocco. ● Lo Stato risultò dall’unione ... Petaling Jaya Città della Malaysia (438.084 ab. nel 2000), nello Stato di Selangor, poco a SO di Kuala Lumpur. Sorta nel 1953 come città satellite della capitale, è diventata una delle città più industrializzate del paese, con impianti alimentari, chimico-farmaceutici, cartari e per la lavorazione del legno e della ... Kuala Lumpur Città capitale della Malaysia (1.405.000 ab. nel 2005) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna presenta una topografia di tipo occidentale, con edifici a più piani e strade ampie e dritte, in netto ...
Altri risultati per SELANGOR
  • Selangor
    Enciclopedia on line
    Stato della Malaysia (7956 km2 con 5.071.100 ab. nel 2008), situato nel settore sud-occidentale della Penisola di Malacca fra il Perak e il Negeri Sembilan. Estrazione dello stagno e coltivazione del caucciù; industrie metallurgiche e chimiche. Capitale Shah Alam.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali