• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEICELLE

di Marina Faccioli e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Seicelle

Marina Faccioli e Paola Salvatori
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB seicelle 01.jpg

(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)

Popolazione e condizioni economiche

di Marina Faccioli

Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la popolazione aveva raggiunto i 76.000 abitanti, con un incremento medio annuo sceso all'1,5% nel periodo 1990-97. La distribuzione della popolazione è piuttosto disomogenea: quasi il 90% degli abitanti risiede nell'isola maggiore, Mahé. Il solo centro urbano di rilievo è la capitale, Victoria, che svolge anche funzioni portuali.

L'economia delle S., fino agli anni Settanta basata su un'agricoltura di sussistenza, presenta una struttura modernizzata, come indica la composizione percentuale del PIL: il contributo del settore primario si è limitato al 4,3%, quello del secondario si è assestato sul 24,9%, la rimanente quota spetta al terziario che occupa il 72,3% della popolazione attiva. Nel periodo 1990-97, grazie all'espansione del turismo, il PIL è cresciuto in media a un ritmo del 3,3% annuo.

Agli inizi degli anni Novanta il governo ha varato un piano quinquennale di sviluppo (1990-94) rivolto prevalentemente ad attrarre capitali stranieri. Nel 1995 sono state adottate misure per trasformare le S. in un centro finanziario off-shore e in un importante nodo di traffico aereo e marittimo per l'area dell'Oceano Indiano. Altri interventi sono stati rivolti alla creazione di una zona franca di esportazione e alla privatizzazione delle strutture turistiche appartenenti allo Stato (alberghi e servizi portuali della capitale). Nonostante i recenti processi di sviluppo e i provvedimenti di politica economica intrapresi dal governo, il debito estero rimane elevato e costituisce il principale ostacolo da superare per consolidare il sistema economico. Le colture agricole più diffuse sono rappresentate dalla palma del cocco, dal banano, dal tè. La pesca ha assunto crescente importanza a partire dagli anni Ottanta, tanto che nel 1996 la vendita del pesce fresco e conservato (tonno) copriva oltre il 28% del valore totale delle esportazioni. Ingenti introiti provengono dalla vendita di licenze di pesca nelle acque territoriali dell'arcipelago a flotte di paesi stranieri. L'industria ha sviluppato quasi esclusivamente il comparto alimentare (birra, conserve, acque minerali) e quello della lavorazione del tabacco (sigarette). Il turismo risulta in costante espansione.

Storia

di Paola Salvatori

Soggette per un quindicennio al monopolio politico del Seychelles People's Progressive Front (SPPF, partito unico di ispirazione socialista al potere dal 1978) guidato da A. René, le S. conobbero agli inizi degli anni Novanta un graduale processo di democratizzazione. Ciò non corrispose a un radicale mutamento del quadro politico dal momento che l'autorità del vecchio leader rimase incontrastata, riuscendo a prevalere anche nel nuovo assetto istituzionale. Le prime elezioni generali multipartitiche svoltesi nel 1993, dopo l'introduzione di una nuova Costituzione, segnarono infatti la vittoria del SPPF che, con un programma di forte impegno sociale, riuscì a battere il rinato Democratic Party (ancora guidato da J. Mancham); René fu nuovamente confermato presidente della Repubblica.

Il nuovo esecutivo cercò di coniugare una politica di equità fiscale (aumento delle imposte sui generi di lusso e diminuzione di quelle su alcuni beni essenziali) con una politica economica di cauta liberalizzazione del mercato, volta soprattutto ad attirare capitali stranieri. Si procedette così negli anni seguenti alla parziale privatizzazione dei settori turistico, agricolo e ittico e alla creazione di 'zone franche' per convogliare attività economiche e finanziarie internazionali.

Nel corso del 1995, anche per fronteggiare il previsto calo di valuta pregiata conseguente all'annunciata chiusura, fissata per l'ottobre 1996, della base di rilevamento spaziale affittata agli Stati Uniti, il governo approvò un decreto che garantiva l'immunità penale a chiunque investisse nel paese 10 milioni di dollari. Tale norma fu duramente criticata dalle opposizioni e dagli organismi finanziari internazionali e nel corso del 1996 fu mitigata attraverso la promulgazione di alcuni provvedimenti restrittivi volti a evitare che si praticasse il 'riciclaggio' di fondi illeciti.

Nel marzo 1998 si tennero nuove elezioni generali. René risultò nuovamente il candidato più votato (66,7% dei consensi) e fu riconfermato presidente della Repubblica; il suo partito ottenne la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • DEBITO ESTERO
  • NAZIONI UNITE
  • STATI UNITI
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per SEICELLE
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a Nord Est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, l’isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Dopo una ...
  • Seychelles
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Nel 1976, il paese ottenne ...
  • Seychelles
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria. Nel 1976 il paese ottenne ...
  • Seychelles
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato ...
  • Seychelles
    Dizionario di Storia (2011)
    Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso (1756). Stazione di transito, fu sottoposto a brutale deforestazione che lasciò spazio all’agricoltura di piantagione ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Seicelle Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da creoli (93%), con minoranze di europei, indiani, cinesi. L'unico centro di rilievo è la capitale Victoria, ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692) Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato nel periodo 1980-91 un incremento medio annuo dello 0,8%; è concentrata per circa il 90% a Mahé, il rimanente ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 310) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, che ha circa 10.000 ab. Delle 92 isole e isolette che formano le Seicelle, le maggiori, oltre Mahé, sono ...
  • SEICELLE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John Fleure Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, Cosmoledo, Aldabra e altre, l'arcipelago forma la colonia inglese delle Seicelle. La superficie emersa è ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali