• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGURA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGURA (in arabo nahr el-abyaÿ "fiume bianco"; A. T., 41-42)

Giuseppe Caraci

Uno dei principali fiumi della Spagna sul versante mediterraneo, il settimo per lunghezza (341 km.) dell'intera penisola. Nasce dalle ultime, più orientali, digitazioni del sistema penibetico, convogliando le acque di tre rami sorgentiferi, uno dei quali procede dai monti de La Sagra (1383 m.), gli altri due dall'omonima Sierra de Segura. Prende aspetto di fiume a valle di Yeste, ma il suo corso è aspro e interrotto da rapide fino al suo sbocco nella huerta di Murcia, dopo la quale, cambiata direzione, la Segura volge verso NE., per metter foce presso Guardamar. Non è navigabile se non per un piccolo tratto, ma la sua importanza è notevole per il contributo che dà all'irrigazione artificiale: e questa ha permesso, nel settore a valle di Cieza, il formarsi di floride huertas, di cui le principali prendono nome da Murcia e da Orihuela. L'irrigazione è qui legata in prevalenza alla frutticoltura, che ha di recente determinato un notevole impulso nello sviluppo delle industrie alimentari (conserve); questa zona è di conseguenza una delle più fittamente popolate di tutto il levante spagnolo. Quanto al regime, la Segura si differenzia poco dagli altri corsi d'acqua, più torrenti che veri fiumi, di questo versante: le piene vi sono frequenti e talora disastrose (tristamente celebri quelle del 1651 e del 1877). Suoi affluenti principali sono il Mundo, il Caravaca e il Sangonera: quest'ultimo dà unità idrografica alla regione di Lorca.

Vedi anche
Murcia Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee (frutta, ortaggi, ulivi, cereali, vite). È importante centro agricolo-commerciale e nodo ferroviario ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ... Lorca Città della Spagna (90.924 ab. nel 2008), nella comunità autonoma di Murcia. È situata a 315 m s.l.m., in una pianura chiusa fra le Sierras Espuña e de Almenara. Sede di industrie alimentari, tessili, conciarie, chimiche e meccaniche, e mercato dei prodotti agricoli della regione (frutta, cereali, olive). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali