• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seguace

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

seguace

Antonietta Bufano

Usato come aggettivo o come sostantivo, costruito con ‛ a ' o con ‛ di ' (o anche assoluto), in senso proprio o in contesti figurati, il termine ha in D. il significato anche oggi comune di " che segue, accompagna " qualcuno o qualche cosa.

L'immagine della signoria esercitata dal denaro su taluni che se ne fanno schiavi suggerisce a D. il paragone del servo, che è come quello ch'è seguace / ratto a segnore... / come l'avaro seguitando avere, / ch'a tutti segnoreggia (Rime CVI 64; certamente voluto l'accostamento delle due parole della stessa radice, come il passo di Cv II XIII 22 vapori seguaci de la stella di Marte riprende l'espressione del § 21 li vapori che 'l seguono: ma qui i due termini indicano una stretta fusione della stella con i vapori, che non le " tengono dietro ", ma " conseguono " alla sua natura e quindi sono tutt'uno con essa).

Nel contesto figurato l'aggettivo compare in immagini di diverso tipo, ma è sempre aderente al senso proprio. Quando, al termine del colloquio con D., Forese si allontana con gli altri golosi, gli occhi del poeta si fero a lui seguaci - e nell'espressione par di sentire il rammarico per la fine di quel colloquio - come la mente a le parole sue (Pg XXIV 101; cfr. XVIII 40 Le tue parole e 'l mio seguace ingegno, " quod sequitur te ", Benvenuto; solo qui s. ha valore attributivo). All'origine dell'ineffabilitade, cioè dell'impossibilità di adeguare l'espressione a taluni concetti, sta il fatto che la lingua non è di quello che lo 'ntelletto vede compiutamente seguace (Cv III III 15, a commento di Amor che ne la mente 7-8; Busnelli-Vandelli rimandano a Ep XIII 84), mentre il sorriso che sfugge a D. alle parole di Stazio, nonostante il tacito ammonimento di Virgilio, dipende dall'essere riso e pianto... tanto seguaci / a la passion di che ciascun si spicca, / che men seguon voler ne' più veraci (Pg XXI 106; ancora l'accostamento a ‛ seguire '). In quest'ultimo passo il ‛ tener dietro ' cui l'aggettivo allude implica anche il concetto di ‛ conseguenza ', ma altrove s. esprime un rapporto, per così dire, di subordinazione: se lo convivio del sapere risulterà meno splendido del dovuto, la colpa andrà imputata non al mio volere ma a la mia facultade... però che la mia voglia di compita... liberalitate è qui seguace (Cv I I 19).

Come sostantivo, al femminile, in If XI 110 il termine designa l'arte (nel senso di " lavoro umano " in genere) che è seguace di natura (e infatti l'arte vostra quella [la natura], quanto pote, / segue, come 'l maestro fa 'l discente, vv. 103-104). Negli altri casi, al maschile, indica coloro che ‛ seguono ' la dottrina di un maestro, come Pittagora (Cv III V 4), li eresiarche (If IX 128), Epicuro (X 14), o il peccato di qualcuno, come Simon mago (XIX 1).

Con ampio traslato questo concetto di supremazia si applica anche a un fiume, il Po, che si avvia al mare co' seguaci sui, cioè " cum aliis fluminibus in eum currentibus " (Bambaglioli, a If V 99). V. anche SEGUITATORE.

Vocabolario
seguace
seguace agg. e s. m. e f. [lat. sequax -acis, agg., der. di sequi «seguire»]. – 1. agg., ant. e letter. Che segue; in senso proprio: nel polveroso agosto, O nel mese dinanzi o nel s. (Ariosto); donna dagli occhi s. (D’Annunzio); e in senso...
avicennista
avicennista s. m. (pl. -i). – Seguace del pensiero di Avicenna; avicenniano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali