• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGRETARIO comunale

di Emilio Bonaudi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGRETARIO comunale

Emilio Bonaudi

Ogni comune o consorzio di comuni ha un segretario, il quale è il capo dei servizî amministrativi e come tale dirige gli uffici ed è responsabile del loro regolare funzionamento. Le sue molteplici attribuzioni fanno sì che sul segretario s'impernia la vita del comune, specialmente di quelli minori.

Egli assiste il podestà e la consulta nelle loro deliberazioni, redigendone i verbali; cura l'adempimento delle attribuzioni affidate dalla legge al comune e l'esecuzione delle deliberazioni del podestà. Predispone gli atti e la corrispondenza da sottoporsi alla firma del medesimo; provvede alla regolarità e conservazione di tutti i titoli, atti, carte e scritture di spettanza del comune. Come superiore gerarchico, vigila sui dipendenti (impiegati e salariati). Può inoltre, in luogo e vece del notaio, rogare taluni contratti nell'esclusivo interesse del comune, e cioè quelli di alienazione, locazione, acquisti, somministrazioni e appalti di cose e di opere, nonché i contratti delle aziende municipalizzate. Gli può altresì essere affidato l'esercizio di talune funzioni presso autorità diverse da quelle comunali, quali, p. es., quella di cancelliere dell'ufficio di conciliazione e di pubblico ministero presso la pretura: possono anche essergli delegate dal podestà le funzioni di ufficiale dello stato civile per gli atti di nascita e di morte, ma non per gli atti di matrimonio.

Sebbene il segretario sia preposto agli uffici del comune, ente autarchico territoriale, e sebbene egli, per quanto attiene all'adempimento delle sue funzioni, dipenda gerarchicamente dal podestà e ne esegua gli ordini, con la riforma attuata con il r. decr. 17 agosto 1928, n. 1953, che ne ha disciplinato lo stato giuridico ed economico, ha assunto la qualifica di funzionario dello stato, ed è equiparato a tutti gli effetti agl'impiegati dello stato, pur restando a carico del comune l'onere degli stipendî, assegni e indennità, mentre, per quanto concerne la pensione, si provvede mediante l'iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza a favore dei dipendenti degli enti locali.

I segretari comunali sono ripartiti in 8 gradi, a seconda dell'importanza del comune al quale sono assegnati: quelli dei primi quattro gradi sono iscritti in un ruolo nazionale e nominati dal ministro dell'Interno, quelli dei gradi inferiori sono iscritti nei ruoli organici provinciali e nominati dal prefetto.

Vedi anche
Francesco Crispi Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), ...
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
comunale²
comunale2 comunale2 agg. [der. di comune2]. – 1. Che appartiene al comune, come circoscrizione amministrativa moderna; che riguarda il comune o dipende dal comune: palazzo c.; amministrazione, giunta, consiglio c.; segretario c.; legge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali