• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Segre Corrado

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Segre Corrado


Segre Corrado (Saluzzo, Cuneo, 1863 - Torino 1924) matematico italiano. Svolse tutta la sua attività didattica e di ricerca all’università di Torino, dove si era laureato nel 1883 con una tesi sulla geometria proiettiva n-dimensionale. Con le sue ricerche contribuì notevolmente allo sviluppo della geometria algebrica italiana, proseguendo il nuovo indirizzo aperto da L. Cremona. I suoi studi riguardano principalmente la geometria proiettiva degli iperspazi e la prima fase della geometria algebrica, nonché i primi sviluppi della geometria proiettivo-differenziale. Si avvicinò alla geometria delle trasformazioni birazionali attraverso gli studi sulle rigate e le curve algebriche. Nella teoria delle superfici algebriche il suo nome è legato all’invariante di Zeuthen-Segre. Lasciò un centinaio di pubblicazioni fra cui un notevolissimo articolo sulla geometria pluridimensionale nella Encyklopädie der mathematischen Wissenschaften (opera collettanea che venne pubblicata con il contributo di molti matematici dal 1898 al 1933) e una trentina di quaderni manoscritti (rimasti inediti, tranne uno), tra cui alcuni relativi alla didattica della matematica.

Vedi anche
Corrado Sègre Matematico (Saluzzo 1863 - Torino 1924), prof. di geometria superiore nell'univ. di Torino (dal 1888). Socio nazionale dei Lincei (1901). Con le sue ricerche e il suo insegnamento esercitò un notevolissimo influsso sullo sviluppo della geometria italiana, proseguendo nella strada aperta da L. Cremona. ... Fabio Confòrto Matematico italiano (Trieste 1909 - Roma 1954); prof. di geometria analitica e descrittiva nell'univ. di Roma (dal 1939), uno dei principali esponenti della moderna scuola geometrica italiana. Alla geometria algebrica dedicò le sue principali ricerche, valendosi soprattutto della teoria delle funzioni ... Salvatore Pìncherle Matematico (Trieste 1853 - Bologna 1936); prof. nelle univ. di Palermo (1880-81), e Bologna (1881-1928); socio nazionale dei Lincei (1901). Svolse una feconda attività come ricercatore e didatta, coltivando con profondità e genialità i più svariati campi dell'algebra e dell'analisi. Fu con V. Volterra ... Francesco Sevèri Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre di analisi, di geometria algebrica e di geometria superiore. Fondò (1938) l'Istituto nazionale ...
Tag
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • SALUZZO
  • TORINO
  • CUNEO
Altri risultati per Segre Corrado
  • SEGRE, Beniamino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Enrico Rogora – Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica. Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando era ancora sedicenne. Tra i suoi insegnanti ci fu Corrado Segre, cugino della madre e uno dei fondatori della scuola ...
  • Sègre, Beniamino
    Enciclopedia on line
    Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 prof. di geometria superiore all'univ. di Roma. Presidente dell'Accademia dei Lincei (1968-73 e dal ...
  • SEGRE, Beniamino
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Matematico, nato a Torino il 16 febbraio 1903. Laureatosi in matematiche presso l'università di Torino nel 1923, fu successivamente assistente di F. Severi a Roma. Dal 1931, con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi raziali e trascorso in Inghilterra presso le università di Londra, Cambridge ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali