• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Segre Beniamino

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Segre Beniamino


Segre Beniamino (Torino 1903 - Frascati, Roma, 1977) matematico italiano. Le sue ricerche spaziarono in diversi campi della matematica, ma i suoi contributi più noti riguardano la geometria algebrica (con oltre 300 lavori). Nel 1931 vinse la cattedra di geometria a Bologna, che mantenne fino al 1938, anno in cui fu allontanato dall’università a causa delle leggi razziali. Emigrò in Gran Bretagna, dove rimase fino al 1946, insegnando nelle università di Londra, Cambridge e Manchester. Nel 1946 fece ritorno in Italia e riprese l’insegnamento, prima a Bologna e in seguito (1950) a Roma come successore di F. Severi per la cattedra di geometria. Le profonde trasformazioni metodologiche che, a partire dagli anni Trenta, interessarono la matematica e, in particolare, in geometria algebrica, gli fecero intuire la possibilità di un approccio che tenesse maggiormente conto dei concetti e dei metodi dell’algebra astratta. Risalgono agli anni Cinquanta i suoi primi studi sulla geometria combinatoria, una geometria algebrico-proiettiva in spazi costruiti su campi numerici finiti (→ Galois, campo di).

Tag
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • ALGEBRA ASTRATTA
  • GRAN BRETAGNA
  • MATEMATICA
  • FRASCATI
Vocabolario
beniamino
beniamino s. m. (f. -a) [dal nome di Beniamino, l’ultimo figlio del patriarca Giacobbe e da questi prediletto (in ebr., Binyāmīn «figlio della destra», cioè «fortunato»)]. – Figlio prediletto: il b., la b. del papà (ma anche della mamma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali