• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGOBRIGA

di A. Balil - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997

SEGOBRIGA

A. Balil

Città romana della Spagna Tarraconense (Strab., 162 B; Plin., Nat. hist., iii, 25; Ptol., ii, 6, 57) appartenente al conventus Carthaginensis.

La sua identificazione molto discussa in passato è accertata con la città romana sita in località Cabeza del Griego (comune di Sahelices, provincia di Cuenca). La città esisteva già in età repubblicana come città indigena. Ciò è dimostrato, oltre che dai riferimenti dei testi, dalle monete coniate con il nome Segobrices (in alfabeto iberico) e S. (in alfabeto latino).

Gli scavi di Cornide nel sec. XVIII e altri nell'Ottocento (Garcia Soria, Quintero) e inizio del Novecento hanno permesso di riconoscere alcuni dei monumenti di Segobriga. Negli ultimi anni sono stati intrapresi altri scavi nel teatro ma è ancora molto quel che resta da esplorare. I principali fabbricati riconosciuti finora sono forse un tempio, il teatro e l'anfiteatro, mura, torri, cisterne e un acquedotto e, nelle vicinanze, un cosiddetto fanum rupestre. Nella necropoli di S. è stato ritrovato un colombario che conteneva anche dei busti fittili. Negli ultimi anni è stato ripreso lo scavo del teatro.

Di particolare interesse è la basilica del VI sec. che è la più grande basilica della Spagna romana e visigotica. Sede vescovile S. sviluppò in età tarda una notevole attività nella scultura ornamentale.

Bibl.: J. Cornide, Noticia de las antigueades de Cabeza del Griego, in Memorias de la Real Academia de la Historia, III, 1799, p. 71 ss.; J. de la Rada y Delgado-Fidel Fita, Excursiones arqueológicas a las ruinas de Cabeza de Griego, in Boletín de la Real Academia de la Historia, XV, 1889, p. 107 ss.; J. Allende Salazar, Excursión a Cuenca y Uclès, in Boletín de la Socidad Española de Excursiones, XII, 1905, p. 148 ss.; P. Quintero, Uclés, II, Cadice 1913; H. Schlunk, Esculturas visigodas de Segobriga, in Archivo Español de Arqueología, XVIII, 1945, p. 305 ss.; Escuela de Peritos Topógrafos, Memoria de los trabajos realizados en Cabeza del Griego, Madrid 1962 (piante e fotografie).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali