• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segno

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

segno


segno in ambito numerico, ognuno dei simboli, − e +, usati per indicare se un numero reale è rispettivamente negativo o positivo (cioè, rispettivamente, minore o maggiore di 0). Il segno positivo + può anche essere omesso e quindi un numero reale cui non sia anteposto alcun segno si intende implicitamente non negativo.

Nella moltiplicazione (e divisione) tra numeri relativi vale la regola (detta regola dei segni per il prodotto) espressa dalla seguente tabella, in cui nella prima riga e nella prima colonna sono indicati i segni degli operandi:

tab

Due numeri relativi sono detti concordi se hanno lo stesso segno, discordi altrimenti. Si vedano anche → Cartesio, regola di (per la determinazione dei segni delle soluzioni reali di una equazione di secondo grado), → permanenza del segno, teorema della (per il segno di una funzione nell’intorno di un punto) e → funzione segno. Nel calcolo letterale il segno di un monomio è dato dal segno del suo coefficiente numerico.

☐ I segni − e + sono anche utilizzati nel simbolismo dei limiti di una funzione reale di variabile reale ƒ(x) per indicare se si considerano semintervalli della variabile indipendente x costituiti da valori rispettivamente tutti inferiori o tutti superiori al valore per il quale si cerca il limite stesso. Così, la notazione

formula

denota il limite sinistro della funzione per x tendente a x0 (e quindi per sottointervalli contenenti soltanto valori minori di x0: si dice anche «limite per x che tende a x0 da sinistra»), mentre la notazione

formula

denota il limite destro della funzione per x tendente a x0 (e quindi per sottointervalli contenenti soltanto valori maggiore di x0: si dice anche «limite per x che tende a x0 da destra»). Le aggettivazioni «sinistro» e «destro» rimandano all’usuale rappresentazione dell’asse delle ascisse di un riferimento cartesiano del piano, generalmente disposto orizzontalmente e ordinato in verso crescente da sinistra verso destra.

Infine, con i simboli −∞ e +∞ si denotano valori limite rispettivamente inferiori o superiori a qualunque numero reale.

Vedi anche
cofattore Biologia In biochimica, qualsiasi sostanza a basso peso molecolare necessaria all’attività enzimatica. Sono c. i coenzimi, le vitamine non ancora classificate come coenzimi e gli attivatori di varia natura, tra cui vari metalli. matematica C. di un elemento di una matrice Il determinante della matrice ... numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre i numeri reali. ... numeri interi In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi sono numeri della successione −1, −2, −3, ... Gli interi positivi e negativi, insieme con lo zero, si ... elettronvolt Unità di misura dell’energia largamente usata in fisica atomica e subatomica (simbolo eV). È pari all’energia cinetica acquisita da un elettrone che passa nel vuoto da un punto a un altro che abbia un potenziale superiore di 1 volt. Un eV è pari a e joule, dove e è il valore assoluto della carica dell’elettrone ...
Tag
  • PERMANENZA DEL SEGNO
  • ASSE DELLE ASCISSE
  • CALCOLO LETTERALE
  • FUNZIONE SEGNO
  • NUMERO REALE
Altri risultati per segno
  • segno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ségno [Der. del lat. signum] [ALG] [ANM] Nome di simb. di operazioni, quindi operatore: + per l'addizione, ╳ per la moltiplicazione, ecc.; i s. + e - indicano se un numero è positivo oppure negativo e si chiamano s. opposti (il doppio s. ± indica che il numero può essere sia positivo che negativo); ...
Vocabolario
ségno
segno ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si...
tiro a ségno
tiro a segno tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali