• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGNATURA APOSTOLICA

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGNATURA APOSTOLICA

Luigi Giambene

. Tribunale ecclesiastico supremo della Curia Romana. Trae la sua origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla S. Sede sia per ottenere grazie speciali, sia per appellare nelle controversie giudiziarie; e poiché le suppliche dopo l'esame dei referendarî venivano presentate al papa che doveva firmare (latino signare) la risposta, ne venne al dicastero il nome di segnatura. Esso si divideva in segnatura di grazia e segnatura di giustizia. Con l'attuale codice di diritto canonico l'antica Segnatura fu in parte soppressa, in parte modificata, sicché ora può dirsi un tribunale completamente nuovo. È costituito di alcuni cardinali (comunemente sei) eletti dal papa, di cui uno ha il titolo di prefetto, di un segretario, di un notaro, di officiali minori e di consultori. La sua competenza è determinata dal codice suddetto (canone 1603): per potestà ordinaria decide sulla violazione del segreto da parte degli Uditori della Sacra Rota, e sui danni derivati da un atto nullo o ingiusto da loro commesso; sull'eccezione di suspicione a carico dei medesimi; sulla querela di nullità contro una sentenza rotale; sulla richiesta di restituzione in integro contro una sentenza rotale passata in giudicato; sopra un conflitto circa la competenza di tribunali inferiori non dipendenti da un tribunale supremo e in quei luoghi dove non esiste un legato apostolico che possa dirimere la controversia (c. 1612). Per potestà delegata giudica sulle istanze presentate al papa per ottenere che una causa venga rimessa alla Sacra Rota nonostante che non sia competenza di questa. Il modo di procedere nelle varie cause è stabilito dallo stesso codice (c. 1604) e da regole speciali. Nella Segnatura vi è questo di particolare, ch'essa non è tenuta a motivare le sue sentenze, benché possa farlo se lo crede opportuno.

Bibl.: F. Wernz e P. Vidal, Ius canonicum, VI Roma 1927, n. 132 segg. Per la storia di questo tribunale, v. Fatinelli, De referendariorum votantium Signaturae insitutione collegio, Roma 1698; B. Hatterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, in Studi e testi della Bibl. Vat., n. 55, 1931; G. Moroni, Diz. Eccl., LXIII, pp. 210-229.

Vedi anche
Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ... giustizia Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ... Innocènzo XII papa Innocènzo XII papa. - Antonio Pignatelli (Spinazzola 1615 - Roma 1700), membro della principesca famiglia napoletana, nunzio a Vienna (1668), cardinale (1681), poi arcivescovo di Napoli (1687), successe dopo lunghissimo conclave ad Alessandro VIII (1691). Si distinse per le attività assistenziali, indirizzando ... Flavio Chigi Cardinale (Siena 1631 - Roma 1693). Nipote del papa Alessandro VII, cardinale (1657), Fu incaricato anche di missioni diplomatiche. Mecenate, fece ristrutturare dal Bernini il palazzo noto oggi come Odescalchi e costruire il monumento funebre allo zio in S. Pietro; fu tra i fondatori della biblioteca ...
Altri risultati per SEGNATURA APOSTOLICA
  • Segnatura Apostolica, Supremo tribunale della
    Enciclopedia on line
    Supremo tribunale ecclesiatico della Curia romana, istituito da Pio X nel 1909. Ebbe origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla Santa Sede sia per ottenere grazie speciali, sia per appellare nelle controversie giudiziarie; poiché il papa doveva firmare (signare) la risposta alle suppliche dopo ...
Vocabolario
segnatura
segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali