• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segnale

di Elisa Barbieri - Lauretta rubini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

segnale

Elisa Barbieri
Lauretta rubini

Informazione che viene trasmessa all’interno di un processo di comunicazione codificato (signalling), specialmente nell’ambito delle transazioni che avvengono sul mercato in condizioni di incertezza.

La teoria di Spence

Nel 1973 il premio Nobel per l’economia M. Spence elaborò un modello, basato sul mercato del lavoro, in cui dimostrava che informazioni convenzionali, come livello di educazione, età, esperienza di un individuo, costituiscono dei s. per il datore di lavoro durante le fasi di contrattazione e di assunzione. Spesso, infatti, un datore di lavoro assume i propri dipendenti in condizioni di incertezza, poiché ha una conoscenza solo parziale dell’effettiva produttività e delle capacità individuali del futuro dipendente. Spence distingue, in particolare, gli attributi riferiti agli individui presenti sul mercato del lavoro in ‘fissi’, come l’età, il sesso e la razza, e ‘variabili’, ossia modificabili attraverso comportamenti e investimenti effettuati dall’individuo, come l’esperienza, il livello di educazione e le capacità. Questa seconda categoria fornisce, secondo Spence, il s. che aiuta il datore di lavoro a definire la distribuzione di probabilità della produttività del futuro dipendente; e poiché alcune di queste modifiche, come quelle relative al livello di istruzione, sono costose, individui razionali decideranno di agire solo in base a s. che massimizzino la differenza tra i ritorni attesi (i livelli salariali) e i costi di modifica del segnale.

Estensione del modello

Il modello di Spence può essere applicato a qualsiasi altro mercato in cui prevalgano condizioni di incertezza e un individuo (l’agente) possa trasmettere in maniera credibile delle informazioni a un’altra parte (il principale), in modo che queste diventino s. in sostituzione di informazioni future. Si crea un circuito, per cui il costo di s. influenza le decisioni dell’agente di investire nell’acquisizione di nuovi segnali, massimizzando la differenza tra ritorni attesi e costi. I nuovi s. che entrano nel mercato influenzeranno le decisioni del principale che, una volta effettuato l’investimento, potrà verificare la reale corrispondenza tra i s. e la qualità effettiva delle caratteristiche a cui si riferiscono. L’esperienza empirica contribuirà a riformulare le aspettative del principale e a influenzare il suo comportamento all’interno del mercato nel futuro. Quest’ultimo influenzerà gli incentivi degli individui a investire nell’acquisizione di nuovi segnali. Più in generale, la teoria del signalling può costituire un punto di riferimento in tutte le situazioni in cui, a causa di asimmetria informativa, risulta difficile per un acquirente distinguere tra investimenti ‘buoni’ e investimenti ‘cattivi’.

Elisa Barbieri, Lauretta Rubini

Vedi anche
filtro Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. ● Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere particelle solide sospese nel fluido stesso. ● Per il significato di filtro in matematica ... radiotrasmettitore Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, le informazioni da trasmettere e trasferire la risultante corrente variabile all’antenna trasmittente, ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... automazione ingegneria Il termine automazione, introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ...
Altri risultati per segnale
  • segnale d'uscita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    segnale d’uscita funzione dipendente dal tempo che rappresenta la risposta di un dato sistema fisico.
  • segnale
    Enciclopedia on line
    Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione ...
  • segnali cerebrali, analisi dei
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stefano Panzeri Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però ambiguo da interpretare perché rappresenta il contributo di diversi eventi indipendenti. Per interpretare il segnale neurale è dunque ...
  • segnale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo Il linguaggio simbolico della comunicazione Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o visivi, elettrici o chimici che siano, i segnali hanno da sempre accompagnato e potenziato lo sviluppo della ...
  • segnale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. (b) Nome generico di qualunque forma di energia capace di propagarsi portando con sé informazioni: s. acustico ...
  • SEGNALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mario Salerno Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, nell'informatica, bensì anche in altri rami della scienza e della tecnica. In generale, per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali