• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Segnalazione certificata di inizio attività

Enciclopedia on line
  • Condividi

A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività economiche private da parte dei pubblici poteri. E ciò, soprattutto al fine di favorire la libera circolazione di beni e servizi tra gli Stati membri.

L’art. 19 della l. n. 241/1990 ha previsto la Dichiarazione di inizio attività, quale strumento alternativo all’emanazione di atti espressi di assenso, abilitazioni, autorizzazioni, concessioni non costitutive, aventi comunque un basso contenuto di discrezionalità. In queste ipotesi il potere amministrativo non viene esercitato preventivamente (non condiziona quindi l’avvio dell’attività economica), ma solo successivamente (ed in via eventuale) alla notifica di una dichiarazione con cui il privato manifesta l’intenzione di avviare una determinata attività: i pubblici poteri possono vietare l’attività qualora rilevino l’assenza o la violazione dei requisiti di legge per l’esercizio dell’attività medesima. Decorso tuttavia un dato termine da tale dichiarazione, l’attività può essere avviata senza che si debba attendere un assenso espresso dell’amministrazione.

La l. n. 80/2005 ha introdotto numerose modifiche all’art. 19 della l. n. 241/1990.

Innanzitutto la Denuncia di Inizio di Attività (DIA), da istituto eccezionale, è divenuto un istituto di carattere generale. Il termine per l’esercizio dell’attività è stato fissato in 30 giorni dall’invio della dichiarazione. Decorsi quindi 30 giorni dalla comunicazione, l’attività può essere avviata dopo averne dato notizia all’autorità stessa; quest’ultima nei successivi 30 giorni, dopo aver verificato l’esistenza dei requisiti richiesti dalla legge, può eventualmente vietarne il proseguimento, oppure ordinare la rimozione degli effetti prodotti, a meno che l’interessato non riesca a conformare la propria attività ai requisiti di legge entro il termine fissato dall’amministrazione medesima.

La modifica del 2005 ha inoltre introdotto la possibilità per l’amministrazione di esercitare i poteri generali di autotutela di cui agli artt. 21 quinquies (Revoca. Diritto amministrativo) e 21 nonies (Annullamento d’ufficio) della legge sul procedimento amministrativo anche decorsi i termini per vietare l’attività (30 giorni).

La previsione ha acceso un ampio dibattito in dottrina che ha investito soprattutto la questione della natura giuridica della dichiarazione: a fronte di un contesto normativo e di una ratio che lasciavano propendere per la natura privatistica della dichiarazione in esame (stante le molteplici differenze con l’istituto del silenzio-assenso, su cui v. Silenzio della pubblica amministrazione), da più parti è stato evidenziato che la previsione di un potere generale di autotutela avrebbe necessariamente dovuto presupporre l’esistenza di un potere (ancorché silenzioso) già esercitato, e su cui si poteva intervenire in secondo grado. In realtà come precisato dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato (in particolare n. 717/2009), tale potere di autotutela rappresenterebbe un generale potere di verifica dei presupposti per l’esercizio dell’attività che prescinderebbe totalmente dall’esistenza di un’autorizzazione implicita e preventiva dell’amministrazione: la dichiarazione, in quanto concepita come strumento di semplificazione alternativo al tradizionale regime autorizzatorio, rimarrebbe un atto di natura privatistica.

Recentemente, anche su impulso della cd. “Direttiva Servizi” (CE n. 123/2006), è stato ulteriormente modificato il regime dell’istituto. L’art. 49, comma 4 bis del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni nella l. 30 luglio 2010, n. 122 ha sostituito l’art. 19 della l. 241/1990 introducendo la Segnalazione certificata di inizio attività, in luogo della precedente Dichiarazione di inizio attività.

La modifica ha investito anche il regime sostanziale dell’istituto. È stata eliminata la cd. “struttura bifasica” che prevedeva l’invio di due comunicazioni nel rispetto di un termine dilatorio. È stato invece previsto che l’attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla stessa data di presentazione della segnalazione (co. 2), fatta salva la possibilità per l’amministrazione di intervenire nei successivi 60 giorni per vietare la prosecuzione dell’attività e, in ogni caso, di esercitare i propri poteri di autotutela in via generale (co. 3).

Viene infine confermato che la previsione non può trovare applicazione in presenza di rilevanti interessi pubblici, quali quelli concernenti, l’ambiente, la pubblica sicurezza, l’amministrazione della giustizia, i mercati finanziari (co. 1 e 5).

Voci correlate

Atto amministrativo

Autorizzazione. Diritto amministrativo

Edilizia

Procedimento amministrativo

Silenzio della pubblica amministrazione

Approfondimenti di attualità

La semplificazione delle regole e delle procedure amministrative di Nicoletta Rangone

Vedi anche
Procedimento amministrativo La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto comune, l’amministrazione deve esplicare la propria attività mediante precise modalità e scansioni predefinite ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ... diritto amministrativo Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per amministrativo, diritto amministrativo, diritto si intende anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto ... diritto privato Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del privato, dirittoprivato, diritto è il codice civile. Indica anche la disciplina ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • ATTO AMMINISTRATIVO
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
SCIA
SCIA Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. ◆  Con la SCIA, quindi, si...
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali