• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segmentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

segmentazione


In generale, suddivisione di una popolazione in gruppi con caratteristiche simili.

Marketing

La s. della domanda o del mercato è l’attività di analisi che cerca di individuare gruppi omogenei di consumatori, distinguibili da altri sotto il profilo delle preferenze e della sensibilità al prezzo o agli altri strumenti di marketing (➔). Tale attività consente di definire le politiche di differenziazione di prodotto e in generale le politiche di posizionamento (➔), nonché l’appropriato marketing mix dell’impresa. Per risultare utili, i segmenti di domanda devono essere identificabili e consistenti, ovvero raggruppare un numero significativo di potenziali consumatori. Una volta elaborati i segmenti di domanda, è altresì importante conoscere quale sia lo spazio di mercato disponibile, tenendo conto della presenza dei concorrenti segmenti e della loro dimensione. Le principali variabili impiegate nel processo di s. sono di carattere demografico  (età, genere, dimensione delle famiglie, provenienza etnica dei consumatori ecc.), economico (livelli di reddito o di consumo) geografico (localizzazione nazionale, regionale, urbana o rurale), sociale (professione, ceto di appartenenza), o culturale (livello di istruzione, consumi culturali). Talora la popolazione viene suddivisa  tramite indagini su stili di vita, personalità e valori dei gruppi di consumatori, realizzate mediante interviste, così da ottenere un insieme dalle caratteristiche psicografiche comuni. Più in particolare, ci si serve in questo caso di particolari metodi statistici, tramite i quali si individuano gruppi di individui reciprocamente vicini rispetto a un insieme di caratteristiche osservabili, ma distinguibili da altri sottoinsiemi di individui (cluster analysis). ● A seguito dell’introduzione di metodi di produzione flessibili, si parla anche di micro-s., per indicare il processo di individuazione di segmenti di domanda anche di estensione molto limitata, che possono essere soddisfatti ottenendo a basso costo varianti e versioni personalizzate dei prodotti.

Il segmento come classe di prodotto

In alcuni settori, infine, il termine ‘segmento’ è impropriamente entrato nell’uso comune per individuare, anziché gruppi di consumatori, classi di prodotto con caratteristiche analoghe, o che si rivolgono a consumatori con bisogni simili. È il caso del settore automobilistico, dove si usa distinguere 5 segmenti, denotati dalle prime lettere dell’alfabeto.

Vedi anche
marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di televisione circolare per indicare la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) ...
Vocabolario
segmentazióne
segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di...
segmentare
segmentare v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali