• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGHEDINO

di Elio MIGLIORINI - Giulio de MISKOLCZY - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGHEDINO (ungh. Szeged, ted. Szegedin; A. T., 75-76)

Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY

Città della pianura ungherese, nella parte sudorientale dello stato, posta in zona bassa, un tempo paludosa, a 80 m. s. m., presso la confluenza del Maros nel Tibisco, a eguale distanza (160 km.) da Budapest e da Belgrado, in un punto di passaggio obbligato. Essa ha l'aspetto di centro recente, sviluppatosi su un piano regolare (per molti riguardi in modo analogo a Pest) con due larghe strade circolari, la più interna chiamata col nome del ministro Tisza, quella esterna col nome di alcune capitali europee (a partire da N.: Roma, Bruxelles, Parigi, Londra, Vienna) e 6 strade radiali. Essa è divisa in quattro quartieri posti sulla destra del fiume, mentre sulla sinistra è la Nuova Seghedino (Új-Szeged), unita all'altra nel 1880. La città è stata in gran parte ricostruita dopo la terribile inondazione del marzo 1879, causata da una rotta del Tibisco verificatasi 20 km. a N. della città. Su 5723 case soltanto 265 rimasero intatte. Anche ora essa guarda sempre con grande preoccupazione l'alzarsi delle acque: piene pericolose si ebbero nel 1916-17 e nel 1920. La città ha tratto profitto dalla navigazione regolare sul Tibisco (dal 1845), dalla costruzione del ponte ferroviario (1858), dall'introduzione dei mulini a vapore (1856). In regresso è invece la pesca. Il confine passa ora a pochi chilometri dalla città e rompe l'unità economica d'un territorio che prima della guerra gravitava tutto verso Seghedino. Gli abitanti sono aumentati da 21.519 nel 1787 a 32.725 nel 1830, 71.022 nel 1869, 87.222 nel 1890, 102.991 nel 1900, 118.328 nel 1910 e 135.131 nel 1930 (aumento del 9,4% nell'ultimo decennio, dovuto per la massima parte all'accrescimento naturale). Recente è l'aumento del numero degli Ebrei. Un terzo circa della popolazione abita nelle dimore di campagna (tanyák) e, dato che spesso le famiglie possiedono due case, la popolazione della città varia molto da stagione a stagione. Circa metà del territorio comunale (816 kmq.) è possesso privato, il resto appartiene alla città, che lo affitta in lotti di 4-5 ha. Seghedino è importante mercato di cereali; si lavora poi la canapa e il tabacco e notevole è la produzione e la vendita di frutta e legumi.

L'industria si occupa inoltre della lavorazione di carni suine, della confezione di scarpe e saponi, della macinazione della paprica.

Storia. - Antichissimo luogo di colonizzazione, preso dai Magiari all'epoca dell'occupazione dell'Ungheria, ebbe una storia molto ricca di vicende. Lo sviluppo della città, già distrutta completamente dai Tatari (1241-1242), fu assicurato dai molti privilegi concessi nel corso del sec. XV dai re Sigismondo di Lussemburgo e Mattia Corvino. Nel 1498 venne elevata a regia città libera. Depredata e occupata dai Turchi nel 1542, non fu riconquistata dai cristiani che nel 1686, dopo la vittoria del generale Mercy. Fu coinvolta anche nelle lotte di Fr. Rákoczy (primo decennio del sec. XVIII) e nella campagna contro i Serbi insorti nel 1849. Dal dicembre 1918 al marzo 1920 fu sotto l'occupazione francese.

Nel 1921 è stata trasferita a Seghedino l'università ungherese di Koloszvár (Cluj). Divisa in quattro facoltà (giurisprudenza, medicina, filosofia e lettere, matematica e scienze) essa conta circa 60 professori e 2000 scolari.

Annessi all'università sono la biblioteca universitaria (che contiene 150.000 volumi) e parecchi istituti scientifici. Indipendenti ne sono invece la scuola superiore di magistero (Allami polgáriskolal tanárképzâ fâlskola), trasportata a Seghedino da Budapest nel 1928, e l'istituto agrario del Bassopiano Ungherese, fondato nel 1924.

Bibl.: G. Reizner, Szeged története (Storia di Seghedino), voll. 4, Seghedino 1884-1900.

Vedi anche
Banato Regione dell’Europa danubiana (27.500 km2), ripartita in seguito al Trattato del Trianon (1920) tra Ungheria, Romania e Iugoslavia (oggi Serbia). Posta tra il Mureș a N e il Danubio a S, dal Tibisco si estende verso E fino alle Alpi Transilvane. È percorsa dal Timiș e dal Bega (canalizzato). La parte ... Gyula Jákfai Gömbös Gömbös ‹ġö´mböš›, Gyula Jákfai. - Uomo politico ungherese (Murga, Tolna, 1886 - Monaco di Baviera 1936). Sottosegretario nel governo di Szeged (1919), fondò (1923) il partito dell'indipendenza naz., fusosi (1928) con il partito dell'unità naz. fondato nel 1919 dal conte S. Bethlen. Ministro della Guerra ... Bethlen, István, conte Bethlen, István, conte. - Uomo politico ungherese (n. Gernyeszeg, Transilvania, 1874 - m. nell'URSS 1946); deputato dal 1901, fu l'esponente del magiarismo transilvano contro l'elemento romeno e come tale si oppose alla politica fiscale di Vienna. Dopo la prima guerra mondiale, divenne primo ministro ... Lajos Kossuth Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo. In esilio  in seguito alla repressione della rivolta, coltivò i rapporti tra i movimenti ...
Altri risultati per SEGHEDINO
  • Seghedino
    Enciclopedia on line
    (ungh. Szeged) Città dell’Ungheria meridionale (169.030 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Csongrád, a 80 m s.l.m., presso la confluenza del Mureş nel Tibisco. Importante centro commerciale favorito dalla possibilità di agevoli comunicazioni con la Serbia e la Romania (ponte ferroviario sul Tibisco; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali