• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGAL, Hanna, nata Poznanski

di Maria Rosaria Visco - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SEGAL, Hanna, nata Poznanski

Maria Rosaria Visco

Psicoanalista britannica di origine polacca, nata il 20 agosto 1918, attualmente residente a Londra. Fece studi di medicina in Polonia e poi in Francia, ma dovette interromperli a causa della guerra, portandoli poi a termine nel 1943 alla Scuola polacca di Medicina di Edimburgo. In analisi a Londra con M. Klein, seguì i trainings di psicoanalisi degli adulti e di psicoanalisi infantile presso la Società inglese di psicoanalisi, di cui entrò a far parte nel 1949 grazie alla presentazione del suo primo lavoro Some aspects of the analysis of a schizophrenic (poi in International Journal of Psychoanalysis 31, 1950, p. 268). Dal 1947 esercitò privatamente la professione di psicoanalista a Londra; nel 1952 era già analista didatta della Società inglese di psicoanalisi, di cui è tuttora membro, dopo esserne stata presidente (1977-80).

Mentre sono in via di pubblicazione i Collected papers, le opere più importanti di S. restano: Introduction to the work of Melanie Klein (1964, trad. it., con presentazione di E. Gaddini, 1968) e Klein (1979; trad. it., 1981). La prima rielabora un ciclo di lezioni per studenti del terzo anno di training e verte sui fenomeni connessi alle posizioni schizo-paranoide e depressiva, intese come fasi precoci dello sviluppo e come configurazioni specifiche del rapporto dell'essere umano con l'oggetto (v. anche klein, Melanie, App. IV, ii, p. 289). L'opera, notevole per lucidità di esposizione, tra l'altro, rende agevole anche la comprensione di alcune linee teoriche a volte implicite nei vari scritti di M. Klein. Il saggio Klein vuol essere una ricostruzione storica, in cui è sottolineato il legame con il Freud teorico dell'istinto di morte (Al di là del principio del piacere, 1920) e ideatore dell'ipotesi strutturale (1922), e compare esplicitamente il richiamo a K. Abraham, uno degli analisti della Klein, la cui influenza sulla stessa viene definita determinante. Nel testo sono trattate anche le fondamentali innovazioni della Klein: la tecnica del gioco e l'estensione della pratica analitica ai bambini, cui S. aveva dedicato due contributi (in Psychoanalytic Techniques, 1967, e in Handbook of Child Psychoanalysis, 1972). Tra i contributi maggiori di S. editi in International Journal of Psychoanalysis (raccolti in The work of Hanna Segal, 1981; trad. it., Scritti psicoanalitici, 1984; ma v. anche la trad. it. di alcuni saggi in Casi clinici, 1980), oltre allo scritto del 1950, si segnalano A psychoanalitic approach to aesthetics (1952) e Notes on symbol formation (1957), in cui emerge l'attitudine di S. a privilegiare l'analisi delle problematiche legate allo sviluppo e alla crescita. L'interesse per il simbolo si lega invece a esperienze avute con psicotici e artisti nel primo periodo della sua attività, da cui era emersa la difficoltà dello psicotico a servirsi del simbolo e il blocco determinato negli artisti da qualunque interferenza nella loro espressione creativa. In Some clinical implications of Melanie Klein's work: emergence from narcissism (ibid., 1983) S. si accosta alle concezioni di A. Green, secondo cui, una volta postulato un inizio precocissimo delle relazioni oggettuali, non vi sarebbe più posto per il narcisismo nel sistema kleiniano. Temi analoghi svolge in Dream, phantasy, art (1981; trad. it., 1991).

Vedi anche
depressione anaclitica Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno. istinto Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’istinto provoca negli animali e nell’uomo risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni. ● L’istinto ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ...
Vocabolario
ségale
segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale si coltiva spesso in consociazione:...
ségale cornuta
segale cornuta ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. – 1. Malattia della segale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali