• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEDIMENTOLOGIA

di Bruno Accordi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SEDIMENTOLOGIA

Bruno Accordi

. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici e organici) e la diagenesi, o litificazione. In tal senso, già da alcuni decenni W. C. Krumbein, L. L. Sloss, F. J. Pettijohn e pochi altri posero le basi di questa scienza ausiliaria che aiutava a comprendere le modalità secondo le quali si erano accumulate, negli antichi ambienti di deposizione (continentali e marini), le formazioni argillose, silicee, arenacee, carbonatiche e via dicendo.

Fu subito chiaro che anche in s. conveniva adottare il criterio dell'attualismo formulato a suo tempo da Ch. Lyell: "applicare al passato le osservazioni sulla sedimentazione attuale". Le nuove scuole di sedimentologi inoltre, sulle orme di A. H. Bouma, R. L. Folk, P. E. Potter e altri, riconobbero che si poteva giungere a risultati attendibili solo raccogliendo un elevato numero di dati da sottoporre a elaborazione statistica. Oggi quindi la s. si basa in buona parte su studi di popolazioni (di granuli, di specie mineralogiche, di strati) e di classi e sulla costruzione di istogrammi, curve cumulative, ecc.

Nello studio di un bacino a rocce clastiche, si può risalire alla direzione di provenienza del materiale e all'andamento delle paleocorrenti con un buon numero di osservazioni sulle gradazioni, laminazioni, docce d'erosione, impronte di trascinamento, impronte di carico. Anche nello studio delle rocce carbonatiche si giunge facilmente alle modalità di deposizione e all'energia del mezzo nelle varie parti dell'area di deposizione (acque calme, mosse, molto agitate) esaminandone la tessitura, i tipi di granuli, il cemento, le strutture singenetiche.

Per una corretta analisi di ogni formazione sedimentaria il geologo dispone già di raffinate tecniche sedimentologiche; ma trattandosi di una scienza giovane, non v'è dubbio che la s. è ancora suscettibile di ampi futuri sviluppi. Val forse la pena di ricordare che nel 1975 sono state istituite, in Italia, le prime otto cattedre universitarie di sedimentologia e sono tuttora (1979) otto.

Bibl.: W. C. Krumbein, L. L. Sloss, Stratigraphy and sedimentation, S. Francisco 1951; F. J. Pettijohn, Sedimentary rocks, New York 1957; P. E. Potter, F. J. Pettijohn, Paleocurrents and basin analysis, Berlino 1963; A. H. Bouma, Methods for the study of sedimentary structures, New York 1969; F. Ricci Lucchi, Sedimentografia, Bologna 1970; Evolving concepts in sedimentology (a cura di R. N. Ginsburg), Baltimora e Londra 1973.

Vedi anche
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di altre forze (centrifughe, elettriche ecc.), con conseguente formazione di un deposito (sedimento). chimica e tecnica ... geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce un capitolo particolare. 1. Generalità 1.1 Obiettivi. - Il termine geochimica fu introdotto ... idrogeologia Branca della geologia applicata che riguarda lo studio degli aspetti geologici dell’idrologia. Rientrano pertanto in essa tutti i problemi di mutua interferenza che nascono allorché le acque di precipitazione vengono a contatto con il suolo o penetrano nel sottosuolo attraverso le discontinuità in esso ... formazióne geològica formazióne geològica Unità litostratigrafica fondamentale, caratterizzata da una precisa fisionomia litologica (tipologia di rocce), cartografabile come complesso a sé stante e distinguibile per caratteri litologici, mineralogici e sedimentologici dalle unità contigue e sovra-sottostanti. Le formazione ...
Tag
  • ROCCE CLASTICHE
  • SEDIMENTAZIONE
  • DIAGENESI
  • BALTIMORA
  • EROSIONE
Altri risultati per SEDIMENTOLOGIA
  • sedimentologìa
    Enciclopedia on line
    sedimentologìa Branca delle scienze della Terra che si occupa dello studio della composizione e della genesi dei sedimenti e delle rocce sedimentarie, e di come queste sono organizzate sia lateralmente sia verticalmente nello spazio e nel tempo. Uno degli scopi della s. è perciò quello di ricostruire ...
  • sedimentologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sedimentologìa [Comp. di sedimento e -logia] [GFS] Settore della geologia che studia i sedimenti attuali e le rocce sedimentarie del passato, allo scopo anche di ricostruire, attraverso le modalità di formazione dei sedimenti, i diversi ambienti sedimentari.
Vocabolario
sedimentologìa
sedimentologia sedimentologìa s. f. [comp. di sedimento e -logia]. – Settore della geologia che ha per oggetto lo studio dei sedimenti attuali e delle rocce sedimentarie del passato, effettuato sulla base delle loro caratteristiche geologiche,...
sedimentològico
sedimentologico sedimentològico agg. [der. di sedimentologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sedimentologia: studî s., ricerche, ricostruzioni sedimentologiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali