• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCELLOTTO, Secondo

di Letterio Di Francia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANCELLOTTO, Secondo

Letterio Di Francia

Predicatore e scrittore perugino, nato nel 1583, morto nel 1643. D'ingegno vivacissimo, infaticabile, di temperamento irrequieto, battagliero, ebbe vita avventurosa e travagliata. Entrato a 22 anni nell'ordine olivetano, mutando in Secondo il nome originario di Vincenzo, si acquistò ben presto fama di bell'umore e di valente predicatore; indi fu elevato alle più alte cariche, ma ne fu presto privato, andando incontro a persecuzioni e a sventure, secondo lui, immeritate. Percorse da un capo all'altro l'Italia, si recò anche a Lione e Parigi, facendosi applaudire nelle diverse accademie, a cui fu ascritto, con la lettura delle sue opere, riboccanti d'erudizione ma ravvivate dall'arguzia, da spunti polemici e satirici e da continui aneddoti.

Sostenere contro la comune opinione la superiorità dei moderni sugli antichi, e che l'età alla quale egli stesso apparteneva non era per nulla inferiore, né più disgraziata delle passate, tale è la tesi a cui s'informa la maggior parte delle sue opere: L'hoggidì overo Il mondo non peggiore, né più calamitoso del passato (Venezia 1627-1636); Farfalloni degli antichi storici (Venezia 1636); Chi l'indovina è savio (Venezia 1640). Pubblicò in latino una Historia Congregationis S. Mariae Montis Oliveti (Venezia 1623) e alcuni opuscoli ormai dimenticati; mentre giacciono tuttora inedite l'Acus nautica e la Vita di lui medesimo, stesa anche in ottave.

Bibl.: G. B. Vermiglioli, Biogr. degli scrittori perugini, Perugi 1829, p. 51 segg.; A. Belloni, Il Seicento, 2ª ed., Milano [1929], pp. 567-69.

Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secóndo²
secondo2 secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali