• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Katanga, secessione del

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Katanga, secessione del


Prima grave crisi secessionistica nel processo di decolonizzazione dell’Africa. Regione merid. dell’allora Congo belga, od. Repubblica democratica del Congo e principale area mineraria del Paese, il K. conobbe negli anni Cinquanta contrasti tra comunità locali lunda e immigrati luba dal Kasai. Le tensioni portarono alla nascita nel 1958 della Confédération des associations tribales du Katanga (CONAKAT) di M.K. Tshombe, un lunda, sostenitore di un’ipotesi federale come via all’indipendenza, in opposizione al centralismo di P. Lumumba. Vinte le elezioni provinciali in K., Tshombe approfittò dei disordini successivi alla proclamazione dell’indipendenza (1960) per dichiarare la secessione della regione con l’appoggio della compagnia mineraria Union minière du Haut-Katanga e, di fatto, del governo belga, ma condannato dalla maggioranza degli Stati africani neo-indipendenti. Scoppiata la guerra civile, Lumumba chiese aiuto alle Nazioni unite e ai Paesi socialisti, e fu poi catturato e ucciso dai secessionisti. Il sanguinoso conflitto ebbe termine con la rinuncia all’indipendenza del K. da parte di Tshombe, dopo la caduta della capitale Elisabethville (od. Lubumbashi) nelle mani delle truppe ONU, ma focolai di ribellione si protrassero durante il regime di Mobutu (1965-97). Nel 1977-78 il K. (ribattezzato Shaba durante l’era Mobutu) fu teatro di una nuova ribellione, sedata con l’aiuto di forze marocchine.

Figura

Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • DECOLONIZZAZIONE
  • ELISABETHVILLE
  • CONGO BELGA
  • AFRICA
Vocabolario
secessióne
secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
secessionista
secessionista s. m. e f. [der. di secessione] (pl. m. -i). – Chi partecipa a una secessione o la promuove, la auspica, la favorisce. Anche agg., col sign. di secessionistico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali