• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SECCHIA

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SECCHIA (A. T., 24-25-26)

Mario Longhena

Torrente appenninico che nasce dall'Alpe di Succiso, tra il Casarola e il M. Acuto. Nel corso superiore ha un letto profondamente incassato e alla Gabellina, una delle stazioni climatiche del Reggiano sulla strada Reggio-Spezia, scorre quasi sprofondato nei dirupi rocciosi degli "Schiocchi"; quindi volge verso NE., seguendo quasi parallelamente la strada nazionale sino a Busana, dove ha il tributo del torrente Ozola.

Alla Gatta - dove l'attraversa un ponte - il Secchia si espande sino a raggiungere un km. di ampiezza: verde è la valle e continua così sino alla confluenza del Dolo, presso Cerredolo. Il Dolo è il principale affluente del Secchia e dalle sorgenti fino alla sua foce è seguito dal confine che separa la provincia di Reggio da quella di Modena. Lo ingrossa il Dragone, che col Dolo versa le sue acque in un lago artificiale, che muove poi la potente centrale di Farneta. In seguito il Secchia fa da confine tra Reggio e Modena e si allarga ghiaioso fino a raggiungere 600-800 m. di ampiezza. Sassuolo è il più notevole centro che tocchi prima di entrare nella pianura. Fra Rubiera e Marzaglia attraversa la Via Emilia e qui a sinistra riceve il Tresinaro. A destra l'ingrossano il Rossenna - copioso d'acque - e il Rio Spezzano. Più a valle alti argini stringono il Secchia che scorre incassato e profondo. Entrato nella provincia di Mantova, sbocca nel Po, poco a valle del Mincio. Misura 157 km. di corso.

Vedi anche
Rubiera Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (25,3 km2 con 14.088 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso la sponda sinistra del fiume Secchia. Industrie metalmeccaniche, alimentari, della ceramica, della carta e dei materiali da costruzione. Sassuolo Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande ponte), presso la sua sponda destra. Centro industriale, con impianti per la lavorazione delle ceramiche (piastrelle), ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
Altri risultati per SECCHIA
  • Secchia
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, e Rossenna, suoi principali affluenti montani. Il suo corso prende quindi una direzione NE che conserva ...
Vocabolario
sécchia
secchia sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca più larga della base), munito di un...
secchiata
secchiata s. f. [der. di secchia, secchio]. – 1. Il contenuto di una secchia: una s. d’acqua; attingendo acqua da una botte, cominciò a bagnare a secchiate prima una ruota, poi l’altra (Quarantotti Gambini). 2. Colpo dato o ricevuto con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali