• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seccare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

seccare

Lucia Onder

Letteralmente il verbo vale " inaridire ", nell'immagine di Pg XXII 51 E sappie che la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui [nel Purgatorio] suo verde secca; la metafora suo verde secca, tratta dal mondo delle piante e delle erbe, vale " purga la colpa co' la pena " (Buti): " Come l'arbore secca col tempo il suo verde, cioè le sue verdi foglie, e vengono a mancare, così quivi col tempo si purga e viene a mancare ogni vizio " (Vellutello).

Il D'Ovidio osservò che " seccarsi, detto della lingua, e in genere delle membra, valse per gli antichi ‛ esser colto da paralisi ' " (cfr. " Bull. " XIV [1907] 243).

L'immagine è derivata a D. forse dalla Bibbia, dove (Luc. 23 31; Ezech. 20, 47) la pena del peccato è dipinta come l'inaridire della pianta.

Ancora in una metafora, il verbo s., con costrutto intransitivo pronominale, compare in If XXXII 139, detto della lingua che il poeta si augura non " si paralizzi " prima che egli possa parlare del dramma di Ugolino: O tu che mostri per sì bestial segno / odio sovra colui che tu ti mangi, / dimmi 'l perché... / che se tu a ragion di lui ti piangi / ... nel mondo suso ancora io te ne cangi, / se quella con ch'io parlo non si secca, " Si lingua non deficit mihi " (Benvenuto), " se morte o altro non mi toglierà l'uso della lingua " (Andreoli); diversa l'interpretazione del Tommaseo: " se mi basta l'ingegno ".

Si noti che secca, sia come forma verbale, sia come aggettivo, è sempre in rima con pecca: la rima in -ecca è difficile, per cui negli otto versi in cui ricorre si ha tre volte secca, tre volte pecca, e poi Giudecca e rimbecca.

Vocabolario
seccare
seccare v. tr. [lat. sĭccare «rendere secco, inaridire»] (io sécco, tu sécchi, ecc.). – 1. a. Rendere secco, asciutto, privare degli umori o dell’umidità normalmente esistenti, riferito soprattutto (come soggetto) ad agenti atmosferici...
seccato
seccato agg. [part. pass. di seccare]. – 1. Reso secco: fichi s.; susine s.; pomodori seccati. In questo sign., ha più propriam. valore di participio, e come agg. si usa solitamente secco. 2. fig. Infastidito, contrariato: sono un po’ seccato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali