• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEBORREA

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEBORREA (dal lat. sebum "sevo" e dal gr. ῥέω "scorro")

Leonardo Martinotti

La denominazione, dovuta a C. H. Fuchs (1840), indica un'esagerata secrezione delle ghiandole sebacee, in passato detta anche flusso sebaceo (Rayer), steatorrea (E. Wilson).

Si distingue una seborrea grassa, con dilatazione dei grossi pori dei follicoli sebacei, pieni di zaffi di sebo, localizzata al viso, soprattutto alle ali del naso e ai solchi naso-genieni, e seborrea oleosa o fluente, quasi sempre accompagnata dalla prima; per cui la superficie cutanea assume un aspetto grasso e lucente; specialmente localizzata alla faccia e al capillizio. Compare all'epoca della pubertà ed è influenzata da condizioni generali nervose, di organi viscerali e di organi a secrezione endocrina. Di tutto ciò va tenuto conto nella terapia che deve quindi, oltre che locale, essere indirizzata allo stato generale.

Vedi anche
sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, della faccia, della parte mediana del torace. ● Le ghiandole sebacee sono piccole ghiandole di tipo ... acne Denominazione comune per le eruzioni della pelle legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. La lesione elementare caratteristica è la pustola, la cui sede è in corrispondenza dei follicoli pilo-sebacei. Modernamente si tende a riservare questo nome all’acne volgare o giovanile e alle forme vicine ... comedone In medicina, rilievo puntiforme di colorito nero, frequente sulla cute acneica o seborroica. I comedone sono determinati da accumulo di sebo nel follicolo pilosebaceo. palpebra Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). ● Le palpebra sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, che si appoggia sul globo oculare, è tappezzata dalla congiuntiva; l’apparato di sostegno ...
Altri risultati per SEBORREA
  • crosta lattea
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia cutanea frequente nei lattanti. Si presenta come ammassi squamocrostosi diffusi su tutto il cuoio capelluto, la cui superficie appare alquanto arrossata e ricca di secrezione sebacea. La guarigione avviene generalmente in modo spontaneo entro il terzo-quarto mese di vita.
Vocabolario
seborrèa
seborrea seborrèa s. f. [comp. di sebo e -rea]. – In medicina, aumento patologico della secrezione sebacea: s. grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e untuosa e va facilmente soggetta a stati infiammatorî, quali l’acne...
seborròico
seborroico seborròico (o seborrèico) agg. [der. di seborrea] (pl. m. -ci). – Della seborrea, relativo alla seborrea, provocato dalla seborrea: eczema s., lo stesso che eczematide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali