• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEBASTOPOLI

di Giorgio PULLE' - Alberto BALDINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)

Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI

Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per le quali, v. chersoneso, IX, pp. 978-979), al posto del piccolo villaggio tartaro di Achiar, quando il principe Potemkin stabilì di creare nella baia odierna un porto militare. In tre anni sorsero un arsenale, alcune batterie difensive e vi fu costruita un'intiera flotta; dopo alcuni anni di stasi, i lavori vennero ripresi nel 1805; proseguiti alacremente, fecero di Sebastopoli una potente piazzaforte e la base della marina da guerra russa. Famosa divenne Sebastopoli per l'assedio del 1854-55 (v. appresso). La città, quasi per intero ricostruita dopo il 1855, sorge in posizione pittoresca, formando come un anfiteatro attorno alla vasta baia, lunga circa 7 km. Da alcuni decennî Sebastopoli è divenuta stazione balneare molto frequentata e si calcola che ogni anno passino dal suo porto e dalla stazione ferroviaria non meno di 100.000 persone. Tra i monumenti, notevoli la grande tomba dei caduti durante l'assedio e il monumento eretto a ricordo delle navi russe affondate dagli alleati. Vi è poi una stazione biologica, un acquario con una ricca raccolta di pesci e molluschi del Mar Nero, il Museo dell'assedio e un edificio con il grande ciclorama dell'assedio, opera dell'accademico Roubaud. Si possono poi ricordare la bella cattedrale, imitazione del tempio di Teseo ad Atene, dedicata ai santi Pietro e Paolo e quella di Vladimiro, e l'antico palazzo del comandante la flotta del Mar Nero, eretto nel 1787. Non mancano pure ricordi della rivolta, avvenuta nel novembre del 1905, sulla corazzata Potemkin e sull'incrociatore Očakov.

Assedio di Sebastopoli. - Attorno alla piazzaforte di Sebastopoli si polarizzarono i principali atti di offesa e di difesa durante la "guerra d'oriente" del 1854-56 (v. crimea), in modo che il nome di Sebastopoli riassume la strategia e la tecnica caratteristiche dell'arte militare alla metà del sec. XIX.

Dopo la vittoria dell'Alma gli alleati franco-inglesi avanzarono verso oriente allo scopo di mettere definitivamente fuori causa l'esercito russo ritiratosi sotto la protezione di Sebastopoli. Questa piazza, formidabilmente organizzata e munita, aveva soprattutto lo scopo di contenere le offese da mare; ma la situazione dei belligeranti nello scorcio dell'anno 1854 poneva improvvisamente allo stato maggiore russo un nuovo problema: la difesa della piazza dal lato di terra, di fronte agli attacchi di forze notevolmente più numerose di quelle che sono normalmente destinate ad operazioni di assedio. Con febbrile lavoro i Russi iniziarono, subito dopo l'Alma, l'organizzazione difensiva su larga scala del fronte a terra e condussero i lavori con tanta tenacia da riuscire in breve a elevare durissimi ostacoli.

Si era discusso nel campo dei Franco-Inglesi su la scelta del settore principale d'attacco: fra quello settentrionale, che meglio consentiva il concorso della flotta, e quello meridionale che poteva meglio valersi di ottimi appigli del terreno, come quelli che costituiscono il ridotto naturale della Crimea. La scelta propendeva per la prima soluzione, quando giunse la notizia che i Russi, affondando alcuni vecchi vascelli dinnanzi all'imboccatura del porto, avevano compromesso il passaggio delle navi attaccanti. Fu allora deciso che le forze alleate si sarebbero stabilite fra Sebastopoli e Balaclava, quantunque con tale soluzione rimanesse agli assediati la possibilità di rifornimenti, così da risultare incompleto l'investimento che era nei primi intenti degli alleati. Si aggiunga che l'attacco della piazzaforte si doveva svolgere su un terreno inciso da profondi solchi trasversali alla direzione dell'avanzata.

Era, dapprima, intento dei Franco-Inglesi di tentare l'occupazione della fortezza con un attacco di viva forza che si sperava di poter attuare di sorpresa. Ma la constatazione dei progressi rapidamente compiuti dai Russi nei lavori di difesa complementari (e per i quali la storia celebra il nome del generale del genio Todleben) indussero i due stati maggiori alleati ad accordarsi su di un procedimento di attacco metodico, con lenta avanzata, protetta da lavori in terra. Il 9 ottobre gli assedianti iniziano infatti la costruzione dei trinceramenti sotto il vivo fuoco dell'artiglieria della piazza, cui l'artiglieria dell'attacco non è ancora in grado di rispondere. Soltanto il 17 ottobre le batterie francesi e inglesi aprono contemporaneamente il cannoneggiamento, col concorso del fuoco delle navi (14 vascelli e 2 legni minori francesi, 10 vascelli e 5 tra fregate e corvette inglesi). Ma i Russi, sotto la guida del Todleben, dimostrano una attività e un'energia insospettate. Di più, mentre da una parte e dall'altra si vanno moltiplicando col passar dei giorni l'armamento e le trincee, i Russi compiono continue ed eroiche sortite. Ormai, anche per gli alleati comincia la fase più attiva dell'impresa. Il 5 novembre dal settore inglese si sferra un attacco contro Inkermann molto sanguinoso, quantunque poco redditizio. Ai disagi dell'assedio si aggiungono ora quelli del rigidissimo inverno, e più tardi la situazione sarà ancora aggravata dall'epidemia colerica. Le possibilità non corrispondono alle intenzioni. Per tutto l'inverno le operazioni debbono stagnare e il tempo è impiegato ad accrescere ancora i mezzi di lotta. Ma i Russi fanno altrettanto. A fine marzo l'attività fu ripresa con un'impetuosa sortita dei Russi contemporaneamente diretta sui due settori, francese e inglese. Sostituito nel maggio il generale francese F.-C. Canrobert, che si era messo in urto col collega inglese lord Raglan, col generale A.-J.-J. Pélissier, il 7 giugno si può attuare un grande attacco che fa guadagnare agli assedianti una striscia di terreno larga da 300 a 400 m. Da questo momento si svolge attorno a Sebastopoli, una serie di operazioni con partecipazione dell'esercito piemontese (v. cernaia; crimea). Solo l'8 settembre 1855 l'eroica resistenza russa cedette. Gli alleati entrarono due giorni dopo in Sebastopoli abbandonata; e fra le rovine ebbero l'esatta sensazione dello sforzo compiuto dai difensori, insieme con la riprova del valore degli attaccanti. Il bottino dei vincitori fu di circa 4000 pezzi d'artiglieria.

Sebastopoli è, nell'arte militare, un modello di difesa attiva di una grande piazzaforte terrestre e marittima.

Vedi anche
Crimea (ucraino e russo Krym) Penisola dell’Ucraina. Costituisce la Repubblica autonoma di Crimea (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008), con capoluogo Simferopol′.  ● Di forma quadrilatera, la Crimea è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a ... guèrra di Crimea Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni ... Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ... Grigorij Aleksandrovič Potëmkin Potëmkin ‹pati̯òmk'in›, Grigorij Aleksandrovič. - Uomo politico russo (n. presso Smolensk 1739 - m. presso Nikolaev 1791). Una rapida carriera lo portò dalla cancelleria del Sinodo (1763) alla carica di aiutante-generale di Caterina II (1774), di cui godette tutta la fiducia e di cui divenne il favorito. ...
Altri risultati per SEBASTOPOLI
  • Sebastopoli
    Enciclopedia on line
    (russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, è nodo ferroviario e attivo porto peschereccio. L’industria è sviluppata nei settori cantieristico, ...
  • Sebastopoli
    Dizionario di Storia (2011)
    Città nella Penisola di Crimea fondata per iniziativa del principe G.A. Potëmkin, potente piazzaforte e base della marina da guerra russa del Mar Nero. Assedio di Sebastopoli del 1854-55 Durante la guerra di Crimea gli anglo-francesi, dopo essersi impadroniti di Balaklava (1854), tentarono di conquistare ...
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali