• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TECCHIO, Sebastiano

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TECCHIO, Sebastiano

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Vicenza il 3 gennaio 1807, morto a Venezia il 24 gennaio 1886. Laureatosi in legge all'università di Padova, esercitò l'avvocatura ad Asiago, a Montagnana, a Vicenza, e quando (25 marzo 1848) la sua città natale scosse il giogo straniero, egli fece parte del governo provvisorio con la missione di trattare delle sorti comuni con le altre provincie venete, quindi (29 aprile) sottoscrisse a Padova l'indirizzo ai Lombardi per l'unione delle provincie venete al Piemonte. Non assisté alla resa di Vicenza, poiché il 5 giugno, insieme con i rappresentanti di Padova, di Treviso, di Rovigo, andò al quartier generale di Carlo Alberto per deporre nelle mani del re sardo gli atti del plebiscito vicentino per la fusione del Veneto con il Piemonte, dove poi rimase fino al 1866; quando il Veneto fu unito al regno d'Italia. Eletto deputato al parlamento fin dalla prima legislatura per il collegio di Venasca, e nelle successive fino alla nona per quello di Carmagnola, fu ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Gioberti (16 dicembre 1848) e presidente della Camera dal 22 marzo 1862 all'8 dicembre 1863. Commissario regio per Novara, Vercelli, Ivrea durante la guerra del 1859, promosse dopo la pace di Zurigo il manifesto dei Veneti all'Europa, protesta anticipata contro l'assurdo politico di una Venezia austriaca in una Italia italiana e a un tempo, insieme con altri esuli veneti, istituì e diresse i comitati di emigrazione. Liberata Venezia, il T. vi fu nominato presidente del tribunale d'appello e il 5 novembre 1866 fu nominato senatore. Ministro di grazia e giustizia nel gabinetto Rattazzi (10 aprile-27 ottobre 1867), il 3 ottobre 1876 ebbe la presidenza del senato, che lasciò il 27 novembre 1884. Umberto I gli aveva conferito il collare della SS. Annunziata il 14 marzo 1878.

Bibl.: J. Moleschott, Commemorazione di S. T., negli Atti del Senato dell'8 febbraio 1886; A. Pascolato, Commemorazione di S. T., letta nell'Ateneo di Venezia il 24 gennaio 1887, Venezia 1887; A. Ciscato, S. T., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, IV.

Vedi anche
Giovanni Battista Cassìnis Cassìnis, Giovanni Battista. - Giurista e uomo politico (Masserano 1806 - Torino 1866); redattore degli Annali di giurisprudenza, fu dal 1848 alla morte fedelissimo a Cavour, dal quale nel 1860 accettò il portafoglio della Giustizia: contribuì all'unificazione della legislazione italiana. Presidente ... Tancredi Canònico Canònico, Tancredi. - Giurista e uomo politico italiano (Torino 1828 - Sarteano 1908); prof. all'univ. di Torino prima di filosofia del diritto, poi di diritto penale, fino al 1876. Entrato in magistratura, fu dal 1902 primo presidente della cassazione di Roma. Senatore dal 1881, e dal 1904 presidente ... Agostino Chiòdo Chiòdo, Agostino. - Ufficiale del genio italiano (Savona 1791 - Torino 1861); comandante del genio nella campagna del 1848, si distinse all'assedio di Peschiera e meritò la nomina a capo di S. M. Ministro della Guerra e della Marina nel ministero Gioberti (febbraio 1849), fu per brevissimo tempo anche ... Luigi Amedeo Melegari Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Quindi partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e aderì alla Giovine Europa. Recatosi a Losanna, ebbe ...
Altri risultati per TECCHIO, Sebastiano
  • TECCHIO, Sebastiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Eva Cecchinato – Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati. Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver svolto il praticantato nella sua città natale presso lo studio di Bruno Munari, tra il 1835 e il 1848 esercitò l’avvocatura ...
  • Tecchio, Sebastiano
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Vicenza 1807 - Venezia 1886). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò a esercitare l’avvocatura a Vicenza. Quando quest’ultima insorse, nel marzo 1848, fu membro del governo provvisorio e fece parte della delegazione che consegnò a Carlo Alberto gli atti del plebiscito per la fusione ...
  • Técchio, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Vicenza 1807 - Venezia 1886). Avvocato, membro del governo provvisorio di Vicenza dopo l'insurrezione del marzo 1848, nel giugno successivo consegnò a Carlo Alberto gli atti del plebiscito per l'unione del Veneto con il Piemonte. Deputato della sinistra dal 1848, fu ministro dei Lavori ...
Vocabolario
técchia
tecchia técchia s. f. [lo stesso etimo di teccola2]. – Nome usato nell’Italia centr. per l’uccello pittima reale, detto anche tecca.
técca²
tecca2 técca2 s. f. [affine a teccola2]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per gli uccelli pittima minore e pittima reale (questa è detta anche técchia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali