• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZONI, Sebastiano

di Rodolfo Pallucchini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MAZZONI, Sebastiano

Rodolfo Pallucchini

Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi da Cristoforo Allori, per recarsi a Venezia, veramente sua seconda patria. Spirito inquieto e multiforme, fu scrittore di satire, architettò con sapienza palazzo Moro-Lin in Canal Grande e risultò soprattutto uno dei più rappresentativi e notevoli pittori del Seicento veneziano. Raccolse, a metà del secolo, l'eredità di D. Fetti e di B. Strozzi, elaborandola in un linguaggio pittorico spiritoso e ricco d' inventiva, come attestano le tele con S. Benedetto in gloria, firmata e datata 1649, e S. Benedetto che presenta un sacerdote alla Vergine, ambedue nella chiesa omonima di Venezia. Per incitamento del fare estroso e geniale di Francesco Maffei, il M. attuò quindi uno stile dove la fantasia, tanto pungente e quasi nordica, trova liberissimi mezzi d'espressione nel colore liquido e sfatto che, in schemi compositivi tendenti a realizzare movimenti addirittura turbinosi, crea gustosità di materia umida e trasparente, con una lievità di tocco raggiunta poi solo nel secolo successivo. In opere come il Ritrovamento di Mosè del palazzo della residenza di Würzburg, l'altro dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, la Morte di Cleopatra dello stesso istituto, l'Adorazione dei Pastori di collezione privata padovana, il M. dà gli esempi più alti della sua pittura, dove veramente il gusto seicentesco si risolve in completa poesia. Nel Sacrificio di Fefte, di collezione privata fiorentina, egli tentò un problema compositivo dell'assieme, il cui insegnamento non andò perduto. Risolse il ritratto, come quello di Condottiero del Museo Civico di Padova, in piena coerenza col suo fare lirico ed estroso. L'impeto fantastico del M., pur essendo pienamente seicentesco, conteneva già in sé i germi della pittura settecentesca, specialmente per la libertà mediante la quale aveva risolto problemi coloristici e compositivi: scolari come il Fumiani, il Celesti e Sebastiano Ricci svolsero, naturalmente secondo le possibilità di ciascuno, nella tradizione veneta la lezione del M.; anche Giuseppe Maria Crespi se ne valse fruttuosamente nella sua formazione.

Bibl.: G. Fiocco, S. M., in Dedalo, IX (1928-1929), pp. 390-97; id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 26-27; C. Gnudi, S. M. e le origini del Crespi, XXII (1935), pp. 18-36; id., Giunte al Mazzoni, in La critica d'arte, IV, 1936, pp. 181-83.

Vedi anche
Pietro Lìberi Lìberi, Pietro. - Pittore (Padova 1614 - Venezia 1687). Dopo avere viaggiato in Italia e in Europa, si stabilì definitivamente a Venezia. Subì gli influssi del Padovanino e di Pietro da Cortona, ma studiò anche l'arte di Raffaello, Michelangelo, A. Carracci e Tiziano. Particolarmente famose le sue opere ... Carpióni, Giulio Carpióni, Giulio. - Pittore (Venezia 1613 circa - Vicenza 1678), allievo del Padovanino; subì anche influssi bolognesi. Decoratore gustoso, nelle tele di soggetto profano (per es. La suonatrice e la Donna col guanto, pinacoteca di Vicenza) rivela una fresca vena narrativa. Sebastiano Ricci Pittore (Belluno 1659 - Venezia 1734). Attivo nei principali centri artistici italiani ed europei, in particolare a Venezia, inaugurò un tipo di pittura chiara e luminosa, dall'impianto compositivo scenografico, basata su P. Veronese e sugli esempi del barocco maturo (L. Giordano), che ebbe grande influsso ... Tièpolo, Giambattista Tièpolo, Giambattista. - Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. Tiepolo, Giambattista lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, nelle quali, sempre aggiornato sulle ultime tendenze artistiche, ...
Tag
  • GIUSEPPE MARIA CRESPI
  • SEBASTIANO RICCI
  • FRANCESCO MAFFEI
  • CANAL GRANDE
  • FIRENZE
Altri risultati per MAZZONI, Sebastiano
  • MAZZONI, Sebastiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Francesco Sorce – Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli. Due documenti contabili della famiglia Galli Tassi, datati 20 maggio 1632 e 20 apr. 1633 (Barsanti), hanno consentito di appurare che il M. trascorse quel periodo ...
  • Mazzóni, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (n. Firenze 1615 - m. Venezia 1685 circa). Allievo, probabilmente, di C. Allori, passò giovanissimo a Venezia, dove subì l'influenza di B. Strozzi, di D. Feti e soprattutto di F. Maffei. La sua opera, originalissima, è caratterizzata dall'estro fantastico dell'invenzione, dalla ...
Vocabolario
mazzóne
mazzone mazzóne s. m. [prob. der. di mazza]. – Nome dato nell’Italia merid. al pesce ghiozzo, e in Toscana al pesce muggine.
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali