• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIAMPI, Sebastiano

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIAMPI, Sebastiano

Ettore Lo Gatto

Sacerdote ed erudito, nato a Pistoia il 31 ottobre 1769, morto demente a Firenze il 14 dicembre 1847. Dal 1803 al 1818 professore di letterature antiche all'universia di Pisa, pubblicò studî su Cino da Pistoia; nel 1818 gli fu affidata la cattedra di letterature classiche all'università di Varsavia. Nel 1822 si stabilì a Firenze, e qui continuò la sua attività volta specialmente allo studio dei rapporti dell'Italia con la Polonia e la Russia.

Opere principali del C. sono: Feriae Varsavienses seu Vindiciae Literariae, varsavia 1818-1826; Flosculi historiae Poloniae, sparsi Pulaviis concelebrantes, Pulavia 1830; Notizie di medici, maestri di musica e cantori, pittori, architetti, scultori ed altri artisti italiani in Polonia e polacchi in Italia, Lucca 1830; Catalogo di documenti, manoscritti e stampati relativi alla storia politica, militare, ecclesiastica e letteraria del regno di Polonia raccolti in Italia negli anni 1823, 1824 e 1825; Viaggio in Polonia nella state del 1830, Firenze 1831; Notizie dei secoli XV e XVI sull'Italia, la Polonia e la Russia, Firenze 1832; Bibliografia critica delle antiche reciproche correspondenze dell'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali, Firenze 1834-1842.

Bibl.: V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 85-115 (elenco delle opere); G. Bindi, Vita di S. C., in Giornale d'erudizione, IV (1892), pp. 7-8; G. Zaccagnini, T. Puccini e S. C., in Bollettino stor. pistoiese, anno VI, fasc. 1-2.

Vedi anche
Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • CINO DA PISTOIA
  • FIRENZE
  • PISTOIA
  • POLONIA
  • ITALIA
Altri risultati per CIAMPI, Sebastiano
  • Ciampi, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Sacerdote (Pistoia 1769 - Firenze 1847); prof. di letterature antiche a Pisa, poi (1818-22) a Varsavia, si dedicò soprattutto alla storia della cultura polacca e ai suoi rapporti con quella italiana (Feriae Varsavienses, 1818-19; Bibliografia critica, 1834-42, dei rapporti tra Italia, Russia e Polonia); ...
  • CIAMPI, Sebastiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Domenico Caccamo Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza vocazione. Frequentata per un breve periodo l'università di Pisa, si trasferì a Roma nell'estate del 1796 ad insegnare ...
Vocabolario
Ciampi boy
Ciampi boy loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di aver influenzato i risultati elettorali...
Ciampi-pensiero
Ciampi-pensiero (Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno fuori solo a settembre. (Giornale, 25...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali