• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVINA, Sebastiano

di Marina Armandi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CAVINA, Sebastiano

Marina Armandi

Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a sette anni a Bologna presso uno zio sacerdote per studiare aritmetica, ma egli si interessò presto al disegno dimostrando di riuscire particolarmente nell'ornato. Cominciò con il seguire gli insegnamenti di E. Lelli, si perfezionò successivamente con M. Tesi e C. Bianconi e da quest'ultimo fu consigliato di dedicarsi al cesello. Si mise così a bottega dall'orefice Giovanni Gambari, cui rimase legato per tutta la vita avendone anche sposato, più tardi la sorella. Il 14 apr. 1776 entrò nel novero dei quaranta accademici clementini, poco dopo fu nominato direttore d'ornamento e il 12 ott. 1786 ottenne il principato dell'Accademia. Lavorò indefessamente per la Clementina, sia come insegnante sia come riorganizzatore, ricoprì via via tutte le cariche, e come sindaco si occupò anche del lato amministrativo. Di salute cagionevole, sofferente di continui disturbi allo stomaco, morì dopo otto mesi di malattia il 13 nov. 1800; le esequie furono tenute nella chiesa della SS. Trinità.

Il necrologio riportato negli Atti dell'Accademia (cc. 410-412) ne mette in rilievo l'opera di cesellatore, particolarmente apprezzata nella statua bronzea detta la Piccola anatomia, modellata da Ercole Lelli, che per la bellezza e la perfezione anatomica della cesellatura fu inviata in dono il 6 genn. 1772 dall'Accademia di Bologna a quella imperiale di Pietroburgo (Leningrado, Ermitage); inoltre vengono ricordati i ceselli dei bassorilievi modellati da Ubaldo Gandolfi per dodici pezzi di artiglieria per il palazzo comunale di Bologna, oggi dispersi perché furono poi requisiti dalle truppe napoleoniche e trasportati in Francia insieme con molti altri pezzi di argenteria da lui lavorati per il Gambari. La stessa sorte ebbe un inodello di capitello corinzio in bronzo.

Come scultore il C. operò in cera e in creta sotto la direzione dell'amico Bianconi: in S. Petronio, nell'ottava cappella da sinistra, decorò il monumento disegnato dal Bianconi per Mauro Tesi, morto nel 1766, e per la stessa cappella lavorò a una delle due candelabre in terracotta; nel 1781 insieme con altri allievi del Bianconi prese parte alla decorazione in cotto di palazzo Zambeccari da S. Paolo, lavorando a una candelabra nello stipite del portone e modellando in creta lo stemma posto nel cortile. Nel 1798 aveva pubblicato con P. Panfili una serie di modelli d'ornato dal titolo: Raccolta di cartelle pubblicate per uso della gioventù studiosa. Lavorò anche per la zecca bolognese: si ricorda uno zecchino con s. Petronio e uno scudo d'argento; ma spesso i suoi lavori furono, come questi. attribuiti al Balugani contribuendo così a farne il maestro dei coni della zecca.

Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti dell'Accademia Clementina, 1772, c. 155; 1776-1790, passim; 1791, cc. 119, 121, 123, 125; 1792, cc. 126-174 passim; 1793, cc. 183-213 passim; 1794, c. 222 e passim; 1796, c. 276 e passim; 1797, c. 332 e passim; 1798, c. 363 e passim; 1799, c. 384 e passim; 1800, cc. 410-412; P.Zani, Encicl. metod.... delle Belle Arti, I,6, Parina 1820, p. 108; G. Bianconi, Guida del forestiere..., Bologna 1820, pp. 189, 275, 478; Id., Guida..., Bologna 1826, pp. 88, 117, 218; Id., Guida.., Bologna 1845, pp. 79, 105, 222; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 236.

Vedi anche
ordine corinzio Uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari (➔ ordine). scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... palazzo Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni pubbliche e culturali ecc. 1. Dalle origini alla fine dell’Impero ... Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
cavino
cavino s. m. [der. (propr. dim.) di cavo1]. – In agronomia, ciascuna delle scoline della sistemazione del terreno agrario detta appunto a cavini (o alla padovana, perché attuata diffusamente nella provincia di Padova e nelle zone limitrofe...
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali