• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOMBELLI, Sebastiano

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOMBELLI, Sebastiano

Giuseppe Fiocco

Pittore, nato a Udine nel 1635, morto a Venezia nel 1716 (non nel 1673 come dicono i più). Fu da giovane a Bologna, pare sotto il Guercino, e a Firenze. Ma è uno degli esempî più probanti dei benefici effetti dell'insegnamento dei maestri rinnovati, che operarono a Venezia intorno al 1625-50: il Feti, il Liss e lo Strozzi. Da quest'ultimo, per via soprattutto del compaesano Antonio Carneo, egli deriva il gusto del ritratto, decorativo e, nello stesso tempo, veritiero e ben colorito. Per questa abilità fu chiamato a Vienna, a Monaco, a Firenze, a Mantova, a Parma. Fondandosi sui dipinti certi, come quelli del Palazzo Ducale, della raccolta del seminario di Rovigo (già Silvestri), si può rivendicare a lui buon numero di ritratti, nei corridoi degli Uffizî, nella raccolta Querini Stampalia a Venezia, ecc., che lo mostrano degno maestro e precursore di fra Galgario, e affine a Niccola Cassana e all'Adler. Egli deve essere considerato da noi come uno dei restauratori dell'arte ritrattistica, in cui soprattutto si distinse e a cui si dedicò quasi esclusivamente.

Bibl.: A. M. Zanetti, Della pittura veneziana, Venezia 1771; G. Costantini, Friulani poco noti, Udine 1904; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1910; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura del '600 e '700, ecc., Milano 1924; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929.

Vedi anche
Brustolón, Andrea Scultore e intagliatore (Belluno 1660 - ivi 1732). Studiò col padre Jacopo, intagliatore, poi con A. Ridolfi e F. Parodi. Nel soggiorno romano (1678-80) subì l'influsso di G. L. Bernini e della sua scuola. Lavorò soprattutto a Venezia e nel Veneto (cornice e baldacchino del reliquiario nella sagrestia ... fra Galgàrio Pittore (Bergamo 1655 - ivi 1743), il cui vero nome fu Giuseppe (o Vittore) Ghislandi. Converso nell'ordine di s. Francesco di Paola a Venezia e nel convento di Galgario a Bergamo, fu, più volte, a Milano e a Bologna. Figlio di un pittore quadraturista, Domenico, esordì come pittore di pale d'altare ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del G. del tutto scevra dalle pesantezze e opacità ...
Tag
  • ANTONIO CARNEO
  • GUERCINO
  • MANTOVA
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per BOMBELLI, Sebastiano
  • Bombèlli, Sebastiano
    Enciclopedia on line
    Pittore (Udine 1635 - Venezia 1719). Formatosi a Bologna, pare col Guercino, risentì anche l'influsso di B. Strozzi. Vivace ritrattista, è, tra i veneti minori, uno dei più significativi interpreti dell'ambiente sociale del suo tempo.
  • BOMBELLI, Sebastiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Aldo Rizzi Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì a Venezia (Boschini), dove cominciò a esercitarsi copiando il Veronese; tra il 1663 e il 1665 fu a Bologna, alla scuola ...
Vocabolario
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali