• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCIANI, Sebastiano Arturo

di Marco Pistoia - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Luciani, Sebastiano Arturo

Marco Pistoia

Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti e influenti teorici italiani delle prime fasi del cinema, che interpretò costantemente e fino agli anni Quaranta in relazione ‒ talora antitetica ‒ con le altre arti, realizzando alcuni testi rimasti a lungo di riferimento. L'attenta disamina della 'settima arte', accostata in particolare alla musica, portò L. all'individuazione di alcuni tratti più specifici della nuova forma d'espressione, contribuendo a definirne i segni e la valenza di nuova arte.

Avviata, ancora molto giovane, la sua formazione musicale a Napoli, dove studiò composizione con C. De Nardis, L. sviluppò quella letteraria a Firenze, proseguendo poi a Roma il perfezionamento degli studi musicali, quale allievo di G. Setaccioli. Nella capitale entrò in contatto con i maggiori intellettuali del primo Novecento, rimanendo influenzato dall'estetica crociana e, in parte, dal gusto dannunziano e annoverando tra i suoi migliori amici il musicista O. Respighi.

L'interesse per il cinema si manifestò concretamente già nel 1913, allorché pubblicò due articoli (L'evoluzione della scenografia e Il cinematografo e l'arte) sulla rivista letteraria "Il Marzocco". Nello stesso periodo scrisse di teatro su "Ars nova", rivista musicale d'avanguardia, dedicando un lungo articolo alla figura di Edward Gordon Craig, del quale lodò la valenza di completo uomo di teatro, ricorrendo al termine régisseur per sintetizzarne la funzione. Fu pertanto con acuta consapevolezza dei moderni valori e aspetti delle arti che L. nel 1916 propose nell'articolo Impressionismo scenico pubblicato su "Apollon", raffinata rivista di settore, che il cinema stesso seguisse alcuni particolari stilemi musicali presenti nell'opera wagneriana, in modo da creare un dramma scenico musicale, ovvero una rappresentazione in cui l'elemento visivo non fosse soltanto costituito dai gesti dell'attore, ma anche da paesaggi (reali o fantastici), da armonie di luci e di colori, tali da rendere in modo vago, come la musica, stati d'animo e sensazioni.

In questi testi, dunque, L. affermava di vedere già nel cinema un'arte della composizione, che poteva rendere al meglio i momenti dinamici del dramma, termine che egli riconduceva alla sua dimensione etimologica, ossia al significato di 'azione'. Trasformazione e movimento, effetti di grottesco e di terrore come acme del movimento drammatico, erano gli elementi su cui il cinema, nell'ottica di L., faceva perno, e come racconto puramente visivo esso richiamava soprattutto la tradizione figurativa dei grandi cicli religiosi. Senza dubbio all'epoca ‒ e non solo attraverso uno sguardo retrospettivo ‒ la consapevolezza di L. nell'ambito di una prima estetica del cinema fu superiore alla gran parte delle riflessioni coeve. Facendo particolare riferimento alla pittura e alla musica e proponendo di andare oltre il teatro, L. rivendicò per il cinema una proprietà prettamente iconica e, allo stesso tempo, antirappresentativa, come pura 'extravaganza' musicale, attraverso la quale le immagini acquistavano un ritmo proprio. 'Musica per gli occhi' fu la bella espressione con cui L. sintetizzò questa valenza della settima arte.

Tali fondamenti di pensiero furono poi ampliati e sviluppati negli studi che L. dedicò al cinema tra i primi anni Venti e i primi Quaranta. Del 1920 è Verso una nuova arte: il cinematografo (ristampato a cura e con introduzione di F. Bolzoni, 2000), del 1928 L'antiteatro. Il cinematografo come arte, del 1931 la voce Cinematografo: Tecnica ed estetica nell'Enciclopedia Italiana e del 1942 Il cinema e le arti (ristampato con prefazione di C. Antermite e introduzione di V. Attolini, 2001). Nel primo, fra gli altri aspetti, egli corresse in parte la precedente affermazione sull'accostamento visivo tra il cinema e i cicli pittorici religiosi, e nel capitolo dal titolo Il primo esempio di iconografia cinematografica riprodusse una delle xilografie che illustravano un'edizione veneziana della Divina Commedia del 1471, nella cui logica strutturale individuò un'anticipazione di quella che sarebbe stata l'incidenza futura della pittura sul cinema; mentre nel capitolo dedicato a La ricostruzione storica e la cinematografia criticò la pretesa di 'esattezza' nel film storico, individuando in Madame Dubarry (1919) di Ernst Lubitsch una notevole consapevolezza del mezzo cinematografico. Il primo volume di L. fu già un dispiegamento a tutto tondo delle sue teorie, anche attraverso il confronto con le altre arti, nonché una riflessione sull'attore, sullo 'scenario cinematografico', sull'avanguardia futurista. E attraverso successive integrazioni egli giunse, nel volume pubblicato nel 1942, a confrontare sistematicamente il cinema con le altre arti (in capitoli dal titolo Il cinema e le arti, Teatro e cinema, Pittura e cinema, La musica e il film, La musica del film e altri ancora). Ribadì, come già nel 1928, che il cinema doveva essere altro dal teatro, deplorando la 'confusione' fra le due arti e affermando che il teatro doveva far leva sostanzialmente sull'attore lasciando la cura degli elementi scenografici e visivi al cinema, il quale, di nuovo, rivelava più stretti legami con la musica.

Oltre all'attività di teorico, L. si dedicò anche a quella di cineasta, in primo luogo venendo chiamato a più riprese dalla produzione cinematografica come consulente per i soggetti e le sceneggiature nell'ambito del film muto e sonoro. Egli stesso elaborò alcune sceneggiature, quali per es. Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone e Fascino (1939) di Giacinto Solito; un mediometraggio del 1920, Tristano e Isotta, di cui scrisse il soggetto e la sceneggiatura, gli è attribuito anche per la regia. Negli anni 1920-21 fu inoltre direttore della Triumphalis Film di Roma e nel 1934 dell'Ufficio soggetti, sceneggiature e musiche della Cines.

Bibliografia

U. Barbaro, Poesia del film, Roma 1955, pp. 11-21.

V. Attolini, Sebastiano Arturo Luciani teorico del cinema, Bari 1971.

C.L. Ragghianti, Arti della visione I. Cinema, Torino 1975, pp. 141-45.

F. Bolzoni, Omaggio a un pioniere: S.A. Luciani, prefazione a S.A. Luciani, Il cinematografo: Verso una nuova arte, Roma 2000, pp. 5-20.

Vedi anche
musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per LUCIANI, Sebastiano Arturo
  • Luciani, Sebastiano Arturo
    Enciclopedia on line
    Musicologo italiano (Acquaviva delle Fonti 1884 - ivi 1950). Studiò a Napoli e a Roma. Scrisse importanti saggi storici e critici e due volumi: Orpheus (con O. Respighi, 1925) e Mille anni di musica (1944).
  • LUCIANI, Sebastiano Arturo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Anna Ficarella Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò composizione con C. De Nardis, poi a Roma, sua città d'elezione, con G. Setaccioli. Dopo una breve attività di maestro sostituto ...
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali