• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sebastiani, Horace-François, conte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Militare e uomo politico francese (La Porta, Corsica, 1772 - Parigi 1851). Nell'esercito dal 1789 (campagna d'Italia del 1796, battaglia di Marengo), alternò sotto Napoleone l'attività militare (ferito ad Austerlitz; partecipò a quasi tutte le campagne napoleoniche) con quella diplomatica (missione in Egitto e Siria nel 1802, in Turchia nel 1806, dove staccò il sultano dall'alleanza inglese). Aderì alla prima Restaurazione, poi ai Cento giorni, e fu inviso per questo ai Borboni; deputato (1819-48), fu tra i capi del partito orleanista. Ministro della Marina (1830), poi degli Esteri (1830-32) si fece interprete della politica prudente del re; nel 1831, interrogato alla Camera sulle repressioni russe in Polonia, rispose con un giudizio divenuto celebre nella parafrasi dei suoi avversarî: "l'ordine regna a Varsavia". Ministro senza portafoglio (1833-34), ambasciatore a Napoli (1834), poi a Londra (1835-40), maresciallo di Francia (1840), negli ultimi anni visse appartato.

Vedi anche
Lamarque, Jean-Maximilien Lamarque ‹lamàrk›, Jean-Maximilien. - Generale (Saint-Sever 1770 - Parigi 1832); prese parte alle guerre della Rivoluzione e dell'Impero; dopo Austerlitz, fu inviato nell'Italia merid., ove partecipò alla repressione dell'insurrezione calabrese. Nominato dal re Giuseppe Bonaparte capo di stato maggiore, ... Soult, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia Soult ‹sult›, Nicolas-Jean de Dieu, duca di Dalmazia. - Generale e uomo politico francese (Saint Amans-la-Bastide, Tarn, 1769 - ivi 1851); dal 1791 ufficiale di fanteria, nel 1794 fu promosso generale per la sua condotta nella battaglia di Fleurus; prese parte alle campagne di Svizzera e d'Italia. Maresciallo ... Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova Ney ‹nè›, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova. - Generale (Sarrelouis 1769 - Parigi 1815). Di modeste origini, si arruolò diciottenne in un reggimento di ussari regi; scoppiata la rivoluzione, conquistò il grado d'ufficiale nelle guerre del 1792; due anni dopo era già colonnello, nel 1797 ... Cento giorni Nome con cui si indica l’ultimo periodo del regno di Napoleone (tra il 20 marzo e l’8 luglio 1815).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CENTO GIORNI
  • NAPOLEONE
  • VARSAVIA
  • POLONIA
  • FRANCIA
Altri risultati per Sebastiani, Horace-François, conte
  • SEBASTIANI, Horace-François
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SEBASTIANI, Horace-François Giorgio Candeloro Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a La Porta in Corsica il 15 novembre 1772, morto a Parigi il 20 luglio 1851. Entrato nell'esercito francese nel 1789, vi fece rapida carriera. Partecipò alla campagna d'Italia, contribuì al colpo di stato del ...
Vocabolario
sebastiània
sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi tutte arbustive, dell’America tropicale,...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali