• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNEIPP, Sebastian

di Agostino Gemelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KNEIPP, Sebastian

Agostino Gemelli

Parroco, nato a Stefansried presso Ottobeuren (Baviera) il 17 maggio 1821, morto a Wörishofen il 17 giugno 1897. A 21 anni, ridotto male in salute, lesse in un manuale del dott. Hahn alcune norme d'idroterapia secondo la vecchia scuola di V. Priessnitz (v. idroterapia) e cominciò a praticarle. Guarì, riprese lo studio e, a trentun anni, ordinato sacerdote, fu nominato parroco di Worishofen, villaggio bavarese a 600 metri sul mare. Mentre attendeva al sacro ministero, spinto dallo zelo per il bene, anche materiale, del suo popolo, cominciò a volgarizzare e a raccomandare l'idroterapia come sistema di prevenzione e di cura. Seppe acquistare tale ascendente sulla sua popolazione da trasfondere in essa il proprio entusiasmo. Presto la fama del K. varcò i confini del modesto villaggio, si diffuse in Europa e oltre Oceano; a Wörishofen affluirono a migliaia persone d'ogni ceto e d'ogni paese. I libri del parroco Kneipp, scritti in forma popolare, furono tradotti in tutte le principali lingue moderne e incontrarono diffusione enorme. A Wörishofen il parroco eresse uno stabilimento di bagni e docce e un ospizio per i bambini.

Scritti: fra i principali: Consigliere per sani ed ammalati, trad. it., Bressanone 1892; Mein Testament für Gesunde und Kranke, Kempten 1894.

Bibl.: D. Parodi, La cura K., Genova 1893; G. S. Vinaj, Idroterapia e crioterapia, in R. Pinali, Manuale di terapia fisica, Milano 1925.

Vedi anche
idroterapia L’insieme delle pratiche fisioterapiche che utilizzano l’acqua a differente temperatura e pressione. ● L’impiego razionale delle pratiche idroterapiche si basa sulla conoscenza degli effetti da esse prodotti sull’organismo: le applicazioni fredde determinano vasocostrizione periferica transitoria, aumento ... Hoffmann, Friedrich Hoffmann ‹hòfman›, Friedrich. - Medico (Halle 1660 - ivi 1742); prof. di medicina a Halle, medico a Berlino alla corte di Federico I. Per le sue concezioni meccaniciste cercò di spiegare tutte le funzioni dell'organismo da un punto di vista matematico. Gärtner, Friedrich von Gärtner, Friedrich von. - Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto a Monaco, dove lavorò per Luigi I di Baviera, in stretta rivalità con L. ... Ottobeuren Una delle più antiche abbazie benedettine, nell’Algovia bavarese. Nell’11° sec. fu ricostruita e riformata dall’abate Adalalmo e, divenuta abbazia imperiale, assunse sempre maggiore estensione e importanza.
Altri risultati per KNEIPP, Sebastian
  • Kneipp, Sebastian
    Enciclopedia on line
    Parroco (Stefansried, Baviera, 1821 - Wörishofen 1897). Volgarizzatore dei metodi di V. Prissnitz, per l'idroterapia, e dei metodi di medicina popolare.
Vocabolario
sebastiània
sebastiania sebastiània s. f. [lat. scient. Sebastiania, dal nome di A. Sebastiani, docente di botanica a Roma all’inizio del sec. 19°]. – Genere di piante euforbiacee con una novantina di specie, quasi tutte arbustive, dell’America tropicale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali