• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEATO

di Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SEATO

Angelo TAMBORRA

Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila l'8 settembre 1954 da Australia, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran Bretagna e Stati Uniti d'America.

In presenza del rapido deteriorarsi della situazione politica nel Sud-est asiatico in conseguenza della crisi indocinese. sin dal maggio 1951 gli Stati Maggiori francese, britannico e americano avevano deciso nella conferenza militare di Singapore il reciproco scambio di informazioni. Questa collaborazione si estese poi all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Canada, con riferimento specifico ad un possibile attacco da parte della Repubblica popolare cinese. Nel corso del 1953 e soprattutto nella primavera del 1954 le preoccupazioni che il disastro militare francese in Indocina, ormai imminente, aprisse la strada a gravi sviluppi comunisti nel Sud-est asiatico, si fecero più pressanti. Di qui le conversazioni fra Londra, Parigi e Washington dell'aprile 1953, che si svilupparono in successivi contatti con gli stati asiatici e del Pacifico sino alla convocazione della conferenza di Manila, alla quale rimasero fermamente ostili l'India, l'Indocina, la Birmania ed anche il Ceylon. Da essa uscì il Trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale.

Secondo tale atto le otto potenze firmatarie oltre a impegnarsi a comporre con mezzi pacifici ogni vertenza internazionale nella quale fossero coinvolte, intendono mantenere e sviluppare "la loro capacità individuale e collettiva di resistere agli attacchi armati e di impedire e contrastare le attività sovversive dirette dall'esterno contro la propria integrità territoriale e stabilità politica" (art. 2). Per l'art. 3 l'aggressione a una delle parti coinvolge tutte le altre e, in caso di minaccia, vi sarà reciproca consultazione. L'applicazione del Trattato è demandata a un Consiglio che si è poi riunito periodicamente, mentre- in analogia con la NATO - la collaborazione fra i paesi firmatarî si è estesa dal campo militare a quello economico, tecnico, culturale, con particolare assistenza per i paesi sottosviluppati. La zona garantita dal patto è precisata come "l'area complessiva del Sud-est asiatico, ivi compresi nella loro integrità i territorî dei membri asiatici dell'alleanza [quindi anche le province occidentali del Pakistan che geograficamente non fanno parte dell'Asia sudorientale] e la zona del Pacifico sud-occidentale fino al grado 21° minuti 30 di latitudine nord". Restano quindi inclusi la Malesia e il Borneo britannico, ma non Formosa e Hongkong. Il primo capoverso dell'art. 4 contiene tuttavia una clausola in virtù della quale potrà in avvenire essere incluso nella zona garantita dal trattato qualsiasi stato che i firmatarî di volta in volta ritengano opportuno, a condizione (capoverso 3) che il governo di tale stato richieda o comunque consenta un'azione degli alleati. Il protocollo addizionale indica per il momento come Stati non firmatarî, ma garantiti, il Laos, il Cambogia e il territorio sotto la giurisdizione del libero governo del Vietnam.

In presenza della dinamica comunista che ha come centro la Cina di Mao Tse-tung, la SEATO ha assicurato una certa stabilità politica a questa parte del continente asiatico.

Vedi anche
Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... John Foster Dulles Uomo politico statunitense (Washington 1888 - ivi 1959). Membro (1919) della delegazione americana alla conferenza della pace e della commissione per le riparazioni di guerra, delegato degli USA alla Conferenza di San Francisco (1945) e all'ONU (1946-50), condusse i negoziati che portarono al trattato ... Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia e l’Australia. Suoi caratteri salienti sono: la frammentarietà ... Laos Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). 1. Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il Laos settentrionale ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • NUOVA ZELANDA
  • GRAN BRETAGNA
  • WASHINGTON
Altri risultati per SEATO
  • SEATO
    Enciclopedia on line
    Sigla di South East Asia Treaty Organization. Istituita a Manila nel 1954, dopo la conclusione dell’armistizio per la guerra di Corea, da USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Thailandia e Pakistan; fu sciolta il 30 giugno 1977.
  • SEATO
    Dizionario di Storia (2011)
    Sigla inglese per la South East Asia treaty organization («Organizzazione del trattato per l’Asia sudorientale»). Il patto istitutivo fu firmato a Manila l’8 sett. 1954, dopo la conclusione dell’armistizio per la guerra di Corea, da USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Thailandia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali