• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENN, Sean

di Massimo Causo - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PENN, Sean

Massimo Causo

Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito ribelle, incarna nel cinema americano contemporaneo la tradizione di un divismo non conciliato con il sistema hollywoodiano e politicamente impegnato per la causa del progressismo. Nei ruoli che ha interpretato, così come nei film che ha diretto, traspare una costante attenzione per le figure in rotta con il sistema sociale, emarginate per destino e indotte al fallimento o all’errore, non mancando di esaltare la contraddittoria morale ponendosi spesso nella prospettiva del dubbio, quando non proprio interpretando personaggi dichiaratamente negativi, ai quali non sottrae mai spessore umano.

Sin dagli anni Ottanta si era imposto per la capacità di esprimere intensi contrasti emotivi, in una serie di ruoli segnati ora da violento fanatismo (Colors, 1988, Colors. Colori di guerra, di Dennis Hopper; Casualties of war, 1989, Vittime di guerra, di Brian De Palma), ora da un inesorabile destino di dannazione sociale (The falcon and the snowman, 1985, Il gioco del falco, di John Schlesinger; At close range, 1986, A distanza ravvicinata, di James Foley). Il senso del dramma psicologico e la contrapposizione tra morale e indole personale sono tematiche che hanno segnano la sua carriera nel decennio successivo e hanno trovato sviluppo anche nella sua opera da regista, come dimostrano il dramma familiare The Indian runner (Lupo solitario), con cui ha esordito nel 1991, e la tragedia psicologica The crossing guard (1995; Tre giorni per la verità). Sono questi gli anni in cui la sua carriera da attore si è consolidata in film come Dead man walking (1995; Dead man walking - Condannato a morte) di Tim Robbins, She’s so lovely (1997; She’s so lovely - Così carina) di Nick Cassavetes, Sweet and lowdown (1999; Accordi e disaccordi) di Woody Allen, e I am Sam (2001; Mi chiamo Sam) di Jessie Nelson. In seguito, come regista ha insistito sul tema della colpa con l’enfatico The pledge (2001; La promessa), mentre con U.S.A. (episodio del film collettivo 11’09”01 September 11, 2002; 11 settembre 2001) ha tratteggiato una potentissima critica della società americana dominata dalla finanza. Nel 2004 ha conquistato l’Oscar interpretando per Clint Eastwood Mystic River (2003) e si è imposto nel corale 21 grams (2003; 21 grammi - Il peso dell’anima) di Alejandro González Iñárritu.

This must be the place (2011)

Nell’ultimo decennio, la sua sempre più rilevante presenza scenica si è offerta in opere impostate sugli schemi del cinema di genere, come la commedia d’ambientazione hollywoodiana What just happened? (2008; Disastro a Hollywood) di Barry Levinson e il crime movie Gangster squad (2013) di Ruben Fleischer. Ma soprattutto ha dato corpo a personaggi che attingono alla tradizione del cinema americano d’impegno civile, come nel thriller di Sydney Pollack The interpreter (2005), dove è un agente dei servizi segreti alle prese con un complotto contro un presidente africano; nel dramma politico di Steven Zaillian All the king’s men (2006; Tutti gli uomini del re), in cui è un attivista democratico che tenta inutilmente di ribellarsi alla corruzione del sistema; e nel thriller spionistico sullo sfondo dell’intervento statunitense in ῾Irāq Fair game (2010; Fair Game - Caccia alla spia) di Doug Liman. Questi, però, sono stati soprattutto anni in cui le sue qualità attoriali sono emerse in performance interpretative spesso sul filo di un evidente virtuosismo: è il caso del vivido ritratto dell’attivista omosessuale statunitense Harvey Milk (primo gay dichiarato eletto a una carica politica negli Stati Uniti e assassinato nel 1978), tratteggiato in Milk (2008) di Gus Van Sant, che gli ha portato il suo secondo Oscar; dell’intensa interpretazione di The tree of life (2011) di Terrence Malick, in cui si è cimentato con il tormento interiore di un architetto texano ribelle all’autorità paterna e divina; e soprattutto dell’iconica prestazione offerta a Paolo Sorrentino per This must be the place (2011), dove, sotto un pesante trucco, ha dato corpo alla deriva esistenzialista della rock star al tramonto Cheyenne. Nell’arco di questo percorso attoriale non è poi mancato un ulteriore passo da regista, segnato dal successo internazionale di Into the wild (2007; Into the wild - Nelle terre selvagge), dramma biografico che ricostruisce con notevole spirito di libertà l’esperienza del viaggiatore americano Christopher McCandless, morto in solitudine in Alaska nel 1992.

Bibliografia: E. Levy, Cinema of outsiders. The rise of American indipendent film, New York 1999; N. Johnstone, Sean Penn. A biography, London-New York-Sydney 2000; R.T. Kelly, Sean Penn. His life and times, London 2004 (trad. it. Sean Penn. Un cattivo ragazzo, Milano 2005).

Vedi anche
Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Tim Robbins Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno civile e politico.Tra i numerosi ...
Tag
  • ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU
  • PAOLO SORRENTINO
  • TERRENCE MALICK
  • CLINT EASTWOOD
  • SYDNEY POLLACK
Altri risultati per PENN, Sean
  • Penn, Sean
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Penn, Sean. – Attore, sceneggiatore, regista e produttore statunitense (n. Santa Monica 1960). Durante gli anni Ottanta e Novanta si afferma per originalità sia in varie caratterizzazioni sia nei complessi ruoli da protagonista e debutta come autore di due film indipendenti apprezzati dalla critica, ...
  • Penn, Sean
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ...
  • PENN, Sean
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Penn, Sean Silvia Colombo Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente amato dalla critica europea, ha preferito comparire in progetti 'd'autore' interpretando spesso ...
Vocabolario
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che...
pennato¹
pennato1 pennato1 agg. [dal lat. pinnatus, der. di pinna «penna, pinna», o dal lat. pennatus, der. di penna «penna»]. – 1. non com. Pennuto, provvisto di penne: La forte ralinga batteva L’aere qual furia pennata Di libertà (D’Annunzio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali