• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'CASEY, Sean

di Walter Starkie - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

O'CASEY, Sean

Walter Starkie

Drammaturgo irlandese, nato a Dublino nel 1884. È lo scrittore più rappresentativo del teatro irlandese odierno. Nato e cresciuto nel più povero quartiere della città, visse un'esistenza di privazioni facendo dapprima l'operaio e fu spettatore di molte scene di miseria fisica e morale. Drammatizzò gli avvenimenti che si svolsero durante gli anni della guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra; tuttavia non può essere considerato un drammaturgo sociale poiché si limita a osservare accuratamente ciò che gli si svolge intorno. Nel suo primo dramma The Shadow of a Gunman (1925) mette in scena gli eventi del 1920 durante il periodo del terrore Black and Tan, rappresentando i patimenti dei poveri, dei ribelli patriottici. I drammi di O' C. hanno per scena quelle belle case antiche del periodo giorgiano dette tenements, che hanno bei soffitti e caminetti decorati da artisti italiani, e che, ritrovo un tempo della società alla moda, sono ora abitate dalle classi più povere della città. In Juno and the Paycoch (1925), l'O' C. discute la fase successiva del conflitto irlandese. Molti critici considerano questa la sua opera migliore, in gran parte a causa della magnifica figura dell'eroina, Juno, che simboleggia la vita d'eroico sacrificio della madre. In The Plough andh the Stars (1926) è descritta la tragedia della rivolta nel 1916, la quale culminò con l'incendio d'una gran parte di Dublino. Questo dramma ebbe grande successo non solo in Irlanda ma anche negli Stati Uniti. Nel 1926 l'O' C. lasciò Dublino per trasferirsi a Londra dove per il dramma Juno and the Paycock gli venne assegnato il premio Hawthornden. Nel 1928 scrisse The Silver Tassie, dramma di grandi proporzioni che descrive la guerra mondiale, nel quale i personaggi intonano le loro parole in una specie di recitativo melodrammatico. Nel 1934 diede Within the Gates, dramma in cui continua l'esperimento tecnico iniziato in The Silver Tassie. La scena si svolge nel Hyde Park di Londra, dove si raccolgono operai disoccupati, oratori improvvisati, imbroglioni, vagabondi e prostitute. Il dramma costituisce un vasto quadro dei tragici aspetti e del conseguente caos della moderna civiltà urbana.

Bibl.: J. W. Cunliffe, Modern English Playwrights, Londra 1927; C. Linati, Scrittori anglo-americani d'oggi, Milano 1932, p. 45.

Vedi anche
Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ... Čechov, Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħëf›, Anton Pavlovič. - Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da ... Ibsen, Henrik Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ... Pinter, Harold Pinter ‹pìntë›, Harold. - Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, Pinter, Harold si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su situazioni psicologiche che hanno come temi la coesistenza nella ...
Altri risultati per O'CASEY, Sean
  • O'Casey, Sean
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo irlandese (Dublino 1880 - Torquay 1964). Di formazione socialista, attivo membro per molti anni della Gaelic League. Fu uno degli autori più popolari dell'Abbey Theatre. I suoi drammi, spesso ispirati agli avvenimenti politici e sociali del tempo, raggiungono non di rado alto valore poetico: ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali