• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCUTARI

di Marina EMILIANI SALINARI - Ernst KUHNEL - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89)

Marina EMILIANI SALINARI
Ernst KUHNEL

Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il sobborgo asiatico; posta su un promontorio tra il Mar di Marmara e il Bosforo, si sviluppa lungo la riva del mare, di contro all'imboccatura del Corno d'Oro, e si distende ad anfiteatro lungo le pendici occidentali del monte Bulgurlu (268 m.).

Scutari, che tra i sobborghi di Costantinopoli è il più grande e il più popoloso, ha un carattere prettamente orientale: le vie sono strette e tortuose, le case, ricostruite dopo l'incendio del 1872, che distrusse quasi interamente il centro, sono dipinte in un caratteristico colore rosso. La città sorge sul luogo dell'antica Chrysopolis, porto di Calcedone e, nel Medioevo, luogo di villeggiatura degl'imperatori bizantini. Qui facevano capo le vie carovaniere e le strade provenienti dall'Asia. Tale funzione esercita ancor oggi, favorita dal prossimo porto e dal nodo ferroviario di HaydarpaŞa, dove s'inizia la linea che traversa l'Anatolia con una diramazione per Angora. Numerosi battelli collegano la città a Costantinopoli, Galata e Pera. La popolazione, di circa 130.000 abitanti, è composta in maggioranza di Turchi e di un piccolo numero di Greci e di Armeni.

In possesso degli Osmani dalla metà del sec. XIV, dal punto di vista religioso, ebbe importanza soprattutto come sede di alcuni ordini di dervisci. Le case d'abitazione hanno conservato, più che a Istanbul, il loro aspetto antico. Le moschee più notevoli furono quasi tutte fondate da dame della corte turca, o per esse, come, ad es., la Böyük o Mihr u-Māh Giāmi‛i (costruita nel 1547 e così chiamata dal nome della figlia di Sulaimān I), la Eski Wālide Giāmi‛i (1583, dal nome della madre di Murād III) con profonda nicchia di preghiera e bella fontana, la Cinili Giāmi‛i (denominazione dovuta alla ricca decorazione di maiolica, costruita nel 1640 dalla vedova di Aḥmed I) e la Yeni Wālide Giāmi‛i (1707-10, dal nome della madre di Aḥmed III), costruzione quest'ultima particolarmente armoniosa e attraente. Un aspetto particolare conferisce alla città il vasto cimitero musulmano (Böyük Mezaristān), uno dei più importanti dell'Oriente, che, sito in mezzo a una selva di cipressi, domina la piana di HaydarpaŞa in cui si trova la stazione e il porto. Il cimitero ha alcune stele funerarie artisticamente notevoli, specie del secolo XVII e XVIII. Scutari si distinse a partire dal secolo XVI accanto a Brussa quale centro dell'industria serica turca fornendo dappertutto, specie a Venezia, le cosiddette "coperte di Scutari", federe di forma oblunga di velluto o broccato di velluto, con motivo ornamentale nel centro e strisce lungo i bordi corti. I pezzi migliori risalgono ai secoli XVI e XVII; quelli più tardi hanno un tessuto meno fine e colori più fiacchi.

Vedi anche
İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Sorta nella Tracia turca, sulle due rive del Corno d’oro, tra il Mar di Marmara e ... Scutari (alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, presso la confluenza fra il Drin e la Boiana. La città vecchia si estende alle falde settentrionali ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Altri risultati per SCUTARI
  • Scutari
    Enciclopedia on line
    (turco Üsküdar) Città della Turchia (524.889 ab. nel 2008). Posta su un promontorio sulla sponda orientale del Bosforo, costituisce oggi una municipalità di İstanbul, cui è collegata da un ponte sospeso. Si è sviluppata lungo le rive del mare, di fronte all’imboccatura del Corno d’oro, e si distende ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali