• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

storica, scuola

di Cosimo Perrotta - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

storica, scuola

Cosimo Perrotta

Indirizzo di pensiero, prevalentemente tedesco, nato in opposizione alla teoria economica classica (➔ classica, economia) sulla natura e sul metodo dell’economia.

La nascita della scuola storica

Ebbe origine in Germania nel 1843, con la pubblicazione dell’opera di W. Roscher, Grundriss zu Vorlesungen über die Staatswirtschaft nach geschichtlicher Methode, e durò sino alla fine del secolo. La prima scuola s., oltre a Roscher, comprendeva B. Hildebrand (➔) e K. Knies (➔), quest’ultimo più radicale degli altri. Essa sosteneva che non si può comprendere l’economia reale senza un approccio storico; e che le leggi economiche non sono universalmente valide, ma si applicano in modi diversi nei differenti contesti storici e nazionali. Dava quindi importanza alle rilevazioni statistiche e allo studio delle specificità storico-culturali delle varie società. ● Tale approccio era la naturale continuazione del cameralismo tedesco, sorto fin dal 18° sec.; che vedeva l’economia come una branca, non isolabile, della scienza dell’amministrazione; ma anche del romanticismo di A. Müller e altri, per i quali i processi economici erano espressioni dello spirito nazionale e delle tradizioni di un popolo; e, infine, del pensiero di F. List (che concepiva lo sviluppo come un processo guidato dallo Stato, e che rivalutava per questo i mercantilisti).

La nuova scuola storica e la Methodenstreit

Guidata da G. Schmoller, la nuova scuola s. accentuò la diffidenza verso le leggi economiche universali, applicate deduttivamente a qualsiasi situazione. Essa elaborò un programma (Verein für Sozialpolitik) per la raccolta sistematica dei dati empirici, su cui costruire l’analisi economica. Questo approccio si scontrò inevitabilmente con i primi rappresentanti della nascente scuola neoclassica (➔ neoclassica, economia), i marginalisti. In questa nascente s. gli elementi deduttivi e la fede in leggi economiche universali, simili a quelle fisiche, erano molto più forti che nella scuola classica. ● Nel 1883 C. Menger (➔), fondatore della scuola austriaca (neoclassica), attaccò il metodo e la visione scientifica di Schmoller. Ne nacque la famosa Methodenstreit (‘battaglia sul metodo’). Menger non negava gli argomenti principali della scuola s.: ossia che i comportamenti reali degli individui non tendono solo all’utile economico; che l’economia reale ha specificità storiche; che i dati empirici sono importanti. Egli però obiettò che il procedimento scientifico deve necessariamente astrarre dai moventi non economici e dalle specificità storiche, locali e individuali, per poter isolare il comportamento proprio dei fenomeni economici. Il metodo deduttivo è quindi indispensabile per trovare il senso economico della realtà. La disputa si protrasse a lungo, in modo aspro, e senza risultati. Nell’economia ufficiale l’approccio di Menger si affermò sempre più.

Da parte sua, la scuola s. disseminò stimoli fecondi: ispirò gli economisti anglosassoni J.K. Ingram, W. Cunningham, W. J. Ashley; spinse a ribaltare il giudizio negativo sui mercantilisti (G. Kautz, E. F. Heyking, H. Eisenhart, A. Oncken e lo stesso Schmoller; seguiti da altri nel sec. 20°); influenzò i grandi storici economici tedeschi di inizio 1900 (M. Weber, W. Sombart, G. Simmel), ma anche lo statunitense T. Veblen e la corrente istituzionalista.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Gustav von Schmoller Schmoller ‹šmòlër›, Gustav von. - Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori (1899) della Prussia; socio straniero dei Lincei (1909). È considerato ... Carl Menger Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, che ha rivoluzionato la teoria economica. I suoi Grundsätze der Volkswirtschafts lehre (1871), che ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Tag
  • SCUOLA AUSTRIACA
  • METODO DEDUTTIVO
  • MERCANTILISTI
  • ROMANTICISMO
  • MARGINALISTI
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali