• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERIPATETICA, SCUOLA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERIPATETICA, SCUOLA

Guido Calogero

. È la scuola aristotelica, così detta dal Περίπατος, dalla "Passeggiata" del Liceo, in cui i membri della scuola si aggiravano discutendo (v. aristotele). Nella prima generazione dopo la morte del maestro, l'indirizzo della scuola è prevalentemente erudito e naturalistico: principali rappresentanti di questo periodo sono Teofrasto di Ereso, Eudemo di Rodi, Aristosseno di Taranto, Dicearco di Messina, Clearco di Soli, Demetrio di Falero. La tendenza empiristica si accentua nei primi tempi dell'ellenismo, con Stratone di Lampsaco, mentre gli studî eruditi sono proseguiti da Ermippo, Sozione, Satiro, Eraclide Lembo, Antistene di Rodi, Agatarchide, Demetrio di Bisanzio, e la conciliazione eclettica dell'aristotelismo con altre dottrine è tentata da Ieronimo di Rodi, Critolao, Diodoro di Tiro, ecc. Più tardi l'erudizione si rivolge più esclusivamente verso le opere stesse di Aristotele: Andronico di Rodi pubblica i grandi corsi di lezioni, e s'inizia l'opera dei commentatori, tra cui eccelle Alessandro di Afrodisia. Altri peripatetici di quest'età (sec. I a. C.-sec. II d. C.) sono Boeto di Sidone, Aristone di Alessandria, Senarco di Seleucia, Nicolò Damasceno, Alessandro di Ege, Tolomeo Chenno, Adrasto di Afrodisia, Ermino e l'autore dello pseudaristotelico De mundo, mentre sotto l'influsso della scuola sono il geografo e astronomo Claudio Tolomeo e il medico Galeno. Tra gli ultimi peripatetici, vissuti tra il sec. III e il VI d. C., sono infine da ricordare Anatolio di Alessandria, Temistio e Doro. (Per l'aristotelismo posteriore, v. aristotele, IV, pp. 359-61).

Vedi anche
Andronico di Rodi Filosofo (sec. 1º a. C.), iniziatore dell'attività filologica della scuola peripatetica, di cui fu decimo scolarca dopo Aristotele, degli scritti del quale (come di quelli di Teofrasto) curò la raccolta e l'edizione, dando alle opere acroamatiche di lui l'ordinamento divenuto tradizionale. Sembra che ... Critolào di Faselide Critolào di Faselide. - Filosofo peripatetico (prima metà sec. 2º a. Critolao di Faselide); successore, pare, di Aristone di Ceo nello scolarcato, fece parte, con Carneade e con Diogene di Seleucia, dell'ambasceria mandata nel 155 da Atene a Roma. Pur combattendo lo stoicismo, il suo aristotelismo non ... Diodòro di Tiro Diodòro di Tiro. - Filosofo peripatetico, vissuto tra il 2º e il 1º secolo a. C. Successe nello scolarcato a Critolao. Risentì fortemente di influssi stoici ed epicurei nella determinazione del concetto di virtù e in quello di sommo bene come assenza di dolore. Boèto di Sidone Boèto di Sidone. - Filosofo peripatetico dell'età di Augusto, scolaro di Andronico di Rodi, a cui probabilmente successe nella direzione della scuola di Atene. Restano frammenti dei suoi commenti ad Aristotele.
Altri risultati per PERIPATETICA, SCUOLA
  • Peripatetici
    Enciclopedia on line
    I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni. L’indirizzo della scuola, subito dopo la morte di Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto di ...
  • peripatetica, Scuola
    Dizionario di filosofia (2009)
    I seguaci e allievi di Aristotele, che si intrattenevano a discutere nel Peripato, cioè in quella parte del giardino del Liceo ad Atene dove Aristotele (➔) era solito tenere le sue lezioni. L’indirizzo della scuola, subito dopo la morte di Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto ...
  • Peripatetici
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marta Cristiani . Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, a causa dell'abitudine del maestro d'insegnare passeggiando: E però che Aristotile cominci a disputare andando in ...
Vocabolario
peripatètico
peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo alla scuola aristotelica, i cui...
peripatètica
peripatetica peripatètica s. f. [femm. di peripatetico, nel sign. di «passeggiatore, che si fa passeggiando», per calco del fr. péripatéticienne, femm. di péripatéticien «peripatetico»]. – Prostituta di strada, passeggiatrice: una voce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali