• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manchester, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Manchester, scuola di


Movimento liberista sviluppatosi nella città di M. fra il 1838 e il 1846, denominato ‘Manchester School’ per la prima volta nel 1848 da B. Disraeli. Guidato da R. Cobden (➔) e J. Bright, il movimento si impegnò in una imponente campagna popolare per l’abolizione dei vincoli sull’importazione dei cereali, introdotti nel 1815, con le cosiddette Corn laws (➔ grano), che prevedevano non solo l’applicazione di alti dazi doganali, ma anche la proibizione di acquistare grano dall’estero quando il prezzo del grano inglese era inferiore a 4 sterline per quarter. I sostenitori della legge ritenevano che la Gran Bretagna non potesse dipendere, per una materia di importanza primaria quale i cereali, dalla produzione estera. Gli oppositori, invece, richiamandosi agli scritti sul libero commercio internazionale di D. Hume e A. Smith, affermavano che le misure protezionistiche, mantenendo alto il livello dei prezzi, avevano un notevole impatto sulla crescita della nazione. Le variazioni del prezzo dei cereali, infatti, interessavano non soltanto il settore agricolo, ma anche quello industriale in quanto condizionavano fortemente il salario che gli operai avrebbero dovuto percepire e, di conseguenza, il valore dei prodotti finiti. Il grande impegno profuso da imprenditori e industriali nella campagna contro le Corn laws si spiega anche alla luce del timore di perdita di competitività da parte dell’industria britannica. Nel 1842, in risposta a una opposizione popolare sempre più massiccia, il governo guidato dal conservatore R. Peel varò una prima riforma doganale con la quale venivano ridotti i dazi applicati alle materie prime e ai prodotti manufatti. Nel 1846, infine, le Corn laws furono del tutto abolite.

Vocabolario
scuola di eccellenza
scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole...
manchesteriano
manchesteriano ‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali