• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chicago, scuola di

di Matteo Pignatti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Chicago, scuola di

Matteo Pignatti

Scuola di pensiero accademico sviluppatasi all’interno dell’Università di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è diventata nel corso del tempo uno dei più importanti centri di ricerca nel mondo, potendo vantare, fino al 2011, 85 vincitori del premio Nobel, di cui 22 in economia. Il termine scuola di C. è utilizzato con significati diversi in numerosi campi di ricerca oltre che in economia, tra cui la sociologia, la critica letteraria, l’architettura, la psicologia e le scienze politiche.

Orientamenti ed evoluzione

La scuola di C. di economia rappresenta un movimento accademico eterogeneo, che ricopre un ampio spazio di tempo e investe numerose aree di ricerca, ma può essere ricondotto ad alcuni principi comuni di stampo liberista, secondo cui i mercati, in condizioni di concorrenza, sono in grado di allocare le risorse economiche e distribuire il reddito nel modo più efficiente, il ruolo dello Stato nell’attività economica deve essere limitato. Storicamente, la scuola di C. ha posto particolare enfasi sulla teoria neoclassica della determinazione dei prezzi, i quali assumono la funzione di assicurare l’equilibrio nei mercati e rivelare le preferenze degli agenti economici. Si tratta quindi di una metodologia comune, applicata in numerosi campi della ricerca economica.

L’origine dell’influenza della scuola di C. risale all’opera di F. Knight (➔) e Jacob Viner (➔) negli anni 1920. Knight, in particolare, ha avuto una grande influenza sullo sviluppo della scuola, attraverso i suoi studenti M. Friedman (➔), G. Stigler (➔) e J. Buchanan (➔), soprattutto nell’approccio scettico e critico nei confronti di ogni teoria predominante. Knight avversò i teorici dell’economia non di mercato e fu contrario all’intervento pubblico nell’economia, ma criticò anche l’approccio utilitarista dell’efficienza di mercato, fondando invece la sua difesa del capitalismo sul valore etico della libertà, vista come bene ultimo. Altri esponenti del primo periodo della scuola di C., che si estende tra le due guerre mondiali, furono H. Simons (➔), A. Director (➔) e L. Mints, sostenitori della teoria quantitativa della moneta. Favorevoli a una politica monetaria espansiva per uscire dalla grande depressione, essi stilarono il cosiddetto piano di Chicago per stabilizzare il sistema bancario, che proponeva l’obbligo per le banche di detenere riserve pari al 100% dei depositi.

Sviluppi successivi

Queste analisi furono riprese e sviluppate dalla scuola monetarista, sviluppatasi a C. a partire dalla seconda metà degli anni 1950 sotto la guida di Friedman, che, tra l’altro, propose la regola di un tasso costante di crescita dell’offerta di moneta al fine di contrastare le fluttuazioni macroeconomiche, contro l’uso di politiche fiscali. Più in generale, questo secondo periodo della scuola di C. fu caratterizzato dal paradigma neoclassico dell’efficienza dei mercati concorrenziali, applicato ai più svariati campi di ricerca, tra cui: la teoria di search (➔ search, theory) e delle public choice (➔) nel lavoro di Stigler, la teoria dell’accumulazione di capitale umano e l’economia della famiglia da parte di G. Becker (➔), la teoria dei diritti di proprietà e dei costi di transazione di R.Coase (➔), gli studi di economia finanziaria di H. Markowitz (➔), M. Miller (➔) ed E. Fama (➔), e così via.

Infine, a partire dalla seconda metà degli anni 1970 si è sviluppata una terza fase della scuola di C., dominata dalla nuova macroeconomia classica di R. Lucas (➔), T. Sargent (➔) e R. Barro (➔), che gradualmente si staccarono dal monetarismo per fondare le loro analisi sui postulati di aspettative razionali e market clearing (➔ equilibrio competitivo).

Vedi anche
George Joseph Stigler Stigler ‹stìġlë›, George Joseph. - Economista (Renton, Washington, 1911 - Chicago 1991), prof. nella univ. del Minnesota (1941-46), nella Brown University (1946-47), nella Columbia University (1947-58), nell'univ. di Chicago (dal 1958). Tra i maggiori esponenti della scuola di Chicago, si è occupato ... Gary Stanley Becker Becker ‹bèkë›, Gary Stanley. - Economista statunitense (Potsville, Pennsylvania, 1930 - Chicago 2014). Ha insegnato dal 1957 alla Columbia University; dal 1970 prof. all'univ. di Chicago. Esponente fra i più noti della scuola di Chicago, si è distinto per l'applicazione degli strumenti dell'analisi economica ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... Analisi economica del diritto Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli agenti attraverso la tecnica e la valutazione tipiche dell’economista. Particolare interesse è rivolto ...
Tag
  • INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA
  • NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • POLITICA MONETARIA
  • OFFERTA DI MONETA
Vocabolario
scuola di eccellenza
scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali