• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCUDO

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCUDO

Giuseppe Castellani

. Monetazione. - Questa denominazione, tuttora usata per le grosse monete d'argento, ebbe origine dal fatto che le prime specie così chiamate portavano su una delle facce lo scudo araldico del principe o dello stato emittente. Furono esse le monete d'oro conosciute specialmente come "scudi del sole" perché in principio della leggenda avevano un piccolo sole raggiante. Questa moneta apparve in Italia, importata di Francia, nei primi anni del sec. XVI, ed ebbe subito larghissima diffusione perché procurava non lieve guadagno ai produttori. Veniva infatti introdotta nella circolazione in concorrenza del ducato che aveva maggior peso e migliore intrinseco e veniva per conseguenza incettato e trasformato in scudi. Tutti gli stati ne emisero, comprese le repubbliche di Firenze e di Venezia che erano la patria del ducato. Quando si creò una moneta d'argento che equivalesse allo scudo d'oro assunse lo stesso nome che poi si estese a presso che tutte le monete grosse d'argento. Queste infatti avevano origine diversa in quanto rappresentavano l'equivalenza del ducato, dello scudo e del tallero: con l'andare del tempo, con le modificazioni apportate al valore delle singole specie e con l'adozione di nuovi sistemi o regolazioni monetarie, le differenze di origine, specialmente nell'apprezzamento e denominazione comune, scomparvero, e così finirono per essere chiamati scudi anche i pezzi da 5 franchi o lire del sistema metrico decimale. Anche una semplice enumerazione delle varie specie di scudi sia d'oro sia d'argento e dei loro nomi specifici sarebbe troppo lunga (v. filippo; francescone; piastra; Pisis; spadino, ecc.). Merita per altro di essere ricordata la formula "scudi d'oro in oro" che s'incontra di frequente nei documenti; essa venne adottata quando il valore corrente dello scudo sul mercato era andato declinando per la mutevole bontà dei pezzi e si voleva calcolarlo al valore originario: questa formula in oro si trova del resto adottata, e per la stessa ragione, anche rispetto ai ducati. Lo scudo d'oro ebbe multipli e anche di valore elevato (v. doppia) e frazioni del mezzo e del quarto (v. quartino). Quello d'argento ebbe frazioni numerose e varie e anche multipli, tra i quali vanno ricordati quelli veramente notevoli della repubblica di Genova.

Bibl.: C. Marsuzi, Breve saggio sullo scudo d'oro, Roma 1829; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. e tavv. CXIX-CXXV.

Vedi anche
baiocco Moneta d’argento coniata nel 15° sec. nelle zecche dell’Italia meridionale, del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino; il nome fu dato poi alla moneta di pari valore coniata nella zecca di Roma e nelle altre zecche dello Stato della Chiesa. Cresciuto il valore dell’argento, ... zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello zecchino si ebbero le frazioni del mezzo e del quarto e i multipli da 2, 3, 10, 12 e 100 zecchino; fu spesso imitato e furono ... carlino Moneta coniata nel 1278 nella zecca di Napoli da Carlo I d’Angiò, in oro e in argento, con lo scudo bipartito di Francia e Gerusalemme sul recto e la scena dell’Annunciazione sul verso (ebbe perciò anche la denominazione di saluto). La moneta d’oro ebbe breve durata, mentre quella d’argento, attraverso ... ECU Sigla di European currency unit, detta anche scudo, come traduzione dal franc. écu. Indica l’unità di conto (o moneta fittizia), istituita nel marzo del 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo (SME), la cui struttura era definita come paniere composto da importi determinati di ciascuna valuta ...
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio...
legge-scudo
legge-scudo (legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali